Il Consiglio regionale della Basilicata, che si è riunito oggi a Potenza, ha approvato all’unanimità quattro proposte di legge.
La prima, di iniziativa dei componenti dell’Ufficio di Presidenza, modifica la legge regionale n. 38/2002 (Testo unico in materia di indennità di carica, di funzione, di rimborso spese, di missione, di fine mandato e di assegno vitalizio spettanti ai consiglieri regionali della Regione Basilicata), ridefinendo in particolare il termine iniziale e finale della decorrenza dell’indennità di carica dei consiglieri.
La seconda, di iniziativa del consigliere Fierro (Udc), prevede la “Istituzione dell’Osservatorio Scientifico regionale “Edward C. Banfield” per la salvaguardia del patrimonio etno-antropologico della Basilicata”, che avrà sede a Chiaromonte. Gli Obiettivi prioritari dell’Osservatorio, che opererà in stretto raccordo con le Istituzioni territoriali e scientifiche, “sono il recupero ed il monitoraggio costante delle esperienze sociali ed antropologiche avviate da numerosi studiosi stranieri che, operando in diverse comunità della Basilicata, hanno fatto conoscere al mondo intero l’identità di una regione importante non solo per il Mezzogiorno d’Italia”.
La terza, di iniziativa dei consiglieri Mollica (misto – Fdc) e Loguercio (Psi),
modifica la legge regionale n. 28/1994 (Individuazione, classificazione, istituzione, tutela e gestione delle aree protette in Basilicata), ed ha lo scopo di regolamentare alcune attività del Parco di Gallipoli – Cognato in attesa dell’approvazione definitiva del Piano del Parco”.
La quarta, di cui è prima firmataria la consigliera Mastrosimone (Idv), sull’“Assistenza in rete integrata ospedale-territorio e delle patologie endocrino-metaboliche”, istituisce un sistema regionale di prevenzione e cura del diabete mellito e delle malattie endocrino metaboliche che persegue le seguenti finalità: realizzazione di una rete di servizi che permetta il trattamento in forma integrata ospedale – territorio; prevenzione e diagnosi precoce della malattia, cura della stessa e prevenzione delle complicanze; completa integrazione dei diabetici nelle attività scolastiche, lavorative, ricreative e sportive, nonché reinserimento sociale dei cittadini colpiti da gravi complicanze post-diabetiche; promozione della cultura della prevenzione e dell’educazione sanitaria dei diabetici e delle loro famiglie; preparazione e aggiornamento professionale del personale sanitario.
Sempre all’unanimità, il Consiglio ha poi deciso di rinviare all’esame delle competenti Commissioni consiliari per ulteriori approfondimenti un disegno di legge sulla “Normativa sugli appalti per il rispetto della clausola sociale”.
La riunione dell’Assemblea è stata sospesa e riprenderà alle ore 16,00.