“La mozione approvata martedì in Consiglio regionale, con la quale si è inteso impegnare la Giunta ad occuparsi adeguatamente del problema della erosione costiera, proprio per la modalità bipartisan con cui è stata presentata e per l'ampia condivisione ottenuta, dimostra che i problemi ‘veri’ della Regione non sono prerogativa di alcuno ma, al contrario, coinvolgono l'intera classe politica in un confronto proficuo e costruttivo finalizzato a conseguire un interesse collettivo”. A dichiararlo è il consigliere regionale del Pd, Giuseppe Dalessandro a margine del Consiglio che si è occupato, tra l'altro, del fenomeno erosivo della costa jonica. “Fenomeno che – continua il consigliere – negli ultimi anni è diventato ancora più grave soprattutto perchè rischia di colpire ancora di più gli operatori turistici della zona, già pesantemente penalizzati dalla crisi economica”.
“E' noto, infatti – dichiara l’esponente del Pd – che il problema si ripresenta e si ingigantisce sempre di più con il passare del tempo diventando un vero e proprio vulnus per il sistema turistico della fascia jonica che, in questo particolare momento, dovrebbe impegnare le proprie energie nell'utilizzo dei fondi Piot e non certo nel temere di veder spazzate le proprie strutture dalla furia delle onde. Gli efficaci e tempestivi interventi messi in campo dal governo regionale sono sicuramente utili ed importanti, ma purtroppo non riescono ad affrontare e risolvere il problema nel suo complesso”.
“Per questo – conclude Dalessandro – affrontata l'emergenza, diventa fondamentale il lavoro programmato dai dipartimenti e dall'Università di Basilicata per fornire una soluzione strutturale. E ciò nella consapevolezza di una prevedibile estensione del fenomeno lungo tutta la costa. Circostanza che mi porta ad ipotizzare il coinvolgimento delle regioni limitrofe e l'intervento del governo nazionale. E' indubbio, quindi, che non si tratta di un problema Metaponto ma di un fenomeno ben più ampio e ben più grave che riguarda l'intera fascia jonica”