(ACR) A MAR DEL PLATA IN SCENA UNA STORIA DI EMIGRAZIONE

“Gringo Golondro” è il titolo della rappresentazione teatrale in lingua italiana promossa dal Comites (Comitato degli italiani residenti all’estero) della Circoscrizione consolare di Mar del Plata, sotto gli auspici del Consolato d’Italia della città argentina. L’evento, organizzato dal Comitato Nuove Generazioni del Comites di Mar del Plata, coordinato da Marcelo Carrara, è stato presentato oggi presso la Facoltà di Giurisprudenza della città argentina.

Lo rende noto il presidente della Commissione regionale dei lucani all’estero, Pietro Simonetti, precisando che l’’iniziativa si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti per il Bicentenario Argentino, e vede fra i protagonisti il giovane di origini lucane Javier Lester Abalsamo, docente di teatro residente a Tandil.

L’opera “Gringo Golondro”, della compagnia teatrale “El Templo”, è diretta da Sergio Santiago Saltape, con le musiche originali di Miguel Ferragine e Javier Lester Abalsamo, per la scenografia di Luciano Enriquez. Narra una delle tante storie dell’emigrazione degli inizi del ‘900, mettendo in scena la nostalgia per la terra che si lascia, la necessità di adattamento, i sogni, l’amore, la famiglia e il desiderio di trovare una vita migliore.

“Quest’anno per noi, giovani italo – argentini, sarà un periodo di festeggiamenti, in ricordo dei 200 anni di storia indipendente della Repubblica argentina – ha dichiarato Marcelo Carrara – L’influenza italiana è stata importantissima: per questo motivo, con il Comites di Mar del Plata, presieduto da Raffaele Vitiello, vogliamo accompagnare le celebrazioni ufficiali con una serie di eventi durante tutto l’anno, con l’obiettivo di avvicinare l’italianità ai settori della società. Riteniamo che il teatro dei giovani sia indubbiamente una delle strade più interessanti”.

    Condividi l'articolo su: