Acquedotto Lucano premia gli studenti universitari

Sono stati premiati questa mattina i vincitori dei due concorsi banditi da Acquedotto Lucano Spa nell’ambito della manifestazione Trendexpo.

Per il concorso “Acqua e territorio, opportunità di sviluppo”, riservato agli studenti iscritti alla facoltà di Economia dell’Università della Basilicata, il primo premio di 500,00 euro è stato assegnato a Fiammetta Rofrano perché “attraverso campagne di comunicazione ispirate al cosiddetto ‘guerrilla marketing’, appare molto convincente la proposta di messaggi positivi sul tema del consumo consapevole, particolarmente riferiti alle giovani generazioni e prodotti essenzialmente dall‘immaginazione in stile non convenzionale”.

Il secondo premio di 250,00 euro è andato a Daniela Sandru il cui elaborato è “particolarmente originale nella parte relativa all’analisi dei risultati di un questionario che la stessa candidata ha somministrato ad un campione di utenti, allo scopo di testare il grado di conoscenza e di soddisfazione del servizio idrico integrato in Basilicata. Il lavoro, inoltre, contiene utili spunti per favorire la riduzione dei rifiuti prodotti dalle bottiglie di plastica, nonché divulgare i vantaggi derivanti dall’utilizzo dell’acqua di rubinetto”.

Ad Alessandro Cracas e Donatello Romaniello la commissione ha voluto assegnare una menzione speciale per aver presentato la loro proposta “in maniera completa, chiara ed esaustiva, anche dal punto di vista della fattibilità economica. L’idea sviluppata oltre a promuovere il consumo dell’acqua, contiene valide indicazioni relative agli aspetti qualitativi dell’acqua di rubinetto.

Per il concorso “Risorse idriche, salvaguardia, risparmio e riutilizzo” riservato agli studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura, il primo premio di 500,00 euro è stato assegnato a Domenico Barletta e Rocco Luongo per aver sviluppato un’idea “ottimamente legata ad altre tipologie di interventi eco-sostenibili, e fortemente adeguata ad una moderna concezione della progettazione integrata nella componente urbana, architettonica, impiantistica e tecnologica”.

Il secondo premio di 250, 00 euro è stato assegnato a Maria Zaccardo per aver sviluppato “un’idea frutto di un attento studio della problematica relativa al recupero e riutilizzo delle acque meteoriche in un organismo edilizio, anche rispetto alle valutazioni economiche”.

I premi sono stati consegnati dal direttore generale di Acquedotto Lucano, l’ingegner Gerardo Marotta presidente della commissione esaminatrice insieme alla professoressa Carla Rossi docente presso la Facoltà di Economia e l’ingegner Antonio Bixio docente presso la facoltà di Architettura.

“Il successo di questa iniziativa – ha dichiarato Marotta – è il segnale di una positiva e proficua sinergia tra Acquedotto Lucano e l’Università degli Studi della Basilicata. Insieme abbiamo potuto realizzare un concorso che ha contribuito – ha continuato il direttore generale – a mettere in luce le competenze dei nostri giovani studenti. La maggior parte degli elaborati esaminati si è distinta per la validità delle proposte presentate e potrebbero rappresentare una valido contributo per alcune future attività di Acquedotto Lucano”. (m.c. bas )

    Condividi l'articolo su: