“Un’ altra scommessa per il Comune di Abriola: una palestra di arrampicata realizzata nel cuore del paese ,con il contributo fondamentale della società Lucania Natura Verticale associata FASI., lungo un masso roccioso di spettacolare bellezza. Sono stati realizzati quattro itinerari di arrampicata, di sette metri ciascuno, muniti di una catena di arrivo realizzata con moschettoni certificati che possono reggere fino a 3000 chilogrammi”.
E’ quanto afferma il sindaco di Abriola, Antonio Pessolani, che ritiene “la realizzazione di questa palestra naturale, all’ aria aperta, una ennesima sfida per Abriola, per quell’ Abriola turistica che vuole farsi conoscere e che sta investendo sulle risorse naturali e paesaggistiche che ne fanno un angolo di indiscutibile bellezza”.
“Per chi ama l’ attività fisica e vuole provare il brivido di andare in alto lungo una parete rocciosa, l’ appuntamento di domenica 11 luglio è sicuramente imperdibile: ogni partecipante sarà seguito da istruttori preparati, seguendo tutte le norme di sicurezza necessarie – continua il sindaco – L’ arrampicata, che sfrutta la naturale allocazione morfologica di un costone roccioso che fa tutt’ uno con la tipica struttura del paese, in un’ alternanza di case e di rocce, unita alle altre attività su cui l’ amministrazione ha investito, come il bike park di recentissima inaugurazione, sarà un altro tassello importante nel turismo sportivo della Basilicata. Tutta l’ amministrazione, ovviamente, confida nel successo di questo progetto e spera che possa davvero essere foriero di uno sviluppo del territorio che si integri con la realtà e con il paesaggio del comprensorio turistico Sellata – Pierfaone”.
Bas 03