A SAVOIA DI LUCANIA LA RASSEGNA ALTROCINEMAPOSSIBILE

(Artè) Savoia di Lucania (Pz) – La rassegna nasce da un progetto sulla sensibilizzazione al tema dei diritti umani curato dall’associazione di promozione sociale “Zer0971”di Potenza ed è realizzata in collaborazione con la Rap (Rete per l’autorganizzazione popolare) del centro salviano. Tutte le pellicole sono proiettate presso il Centro Unla alle ore 19.00, la visione è gratuita. “L’anno in cui i miei genitori andarono in vacanza” è il lungometraggio in programma per questa sera. Film del 2006 di Cao Hamburger, ambientato nel Brasile del 1970 mentre si combatte la guerra del Vietnam e cresce la dittatura nei paesi del Sud America. Lo stesso anno in cui il Brasile trionfò ai Mondiali di calcio del Messico. E’ una storia di esilio vista attraverso gli occhi di un ragazzino.

I genitori di Mauro, appena dodicenne, lo lasciano a San Paolo dal nonno. I due sono militanti di sinistra costretti alla fuga. Presi dal panico hanno appena il tempo di raccomandare al piccolo di dire, a chi gli chiedesse di loro, che sono partiti per le vacanze e non si accertano della presenza del nonno, deceduto poco prima del loro arrivo. Saranno i vicini di casa dell’anziano e i residenti del quartiere a prendersi cura di Mauro.
Le sue giornate trascorrono tra giochi e partite in tv tifando Brasile, ma l’attesa del ritorno dei genitori è continua. La quotidianità dei piccoli sembra sulle prime alleggerire il dramma, ma in realtà costituisce un altro punto di osservazione e offre un importante spunto di riflessione su come soltanto all’apparenza i bambini non vengano toccati da ciò che li circonda. Pur persi dietro alle loro fantasie, registrano e assorbono qualsiasi evento accade nel mondo reale degli adulti.

bas 02

    Condividi l'articolo su: