(Artè) Potenza – Tre fine settimana per imparare l’arte di costruire il dialogo con i laboratori teatrali intensivi della Compagnia Gommalacca Teatro Partiranno da oggi 17 aprile, presso il Salone dei Rifiutati di Bucaletto, i laboratori teatrali intensivi diretti da Carlotta Vitale e Mimmo Conte della Compagnia Gommalacca Teatro e dedicati all’arte di costruire il dialogo.
Un week end al mese per imparare a tradurre le parole in sentimenti ed emozioni e, viceversa, a dare sostanza ai silenzi. Il primo incontro – in cui si approfondirà? il ritmo e il tempo del dialogo – è previsto nel pomeriggio dalle 16 alle 19; si ricomincia domenica mattina dalle 10 alle 13, per proseguire nel pomeriggio dalle 14 fino alle 18. Stessa scaletta per gli appuntamenti di maggio (sabato 29 e domenica 30) e giugno (sabato 19 e domenica 20); il prossimo mese il laboratorio si concentrerà sul conflitto espresso senza le parole, mentre l’ultimo incontro sarà dedicato al “dialogo tra sordi” con l’ausilio di alcuni frammenti tratti dall’opera di Samuel Beckett.
Durante tutto il percorso saranno analizzate le forme del dialogo attraverso gli scritti di autori teatrali classici e contemporanei, senza trascurare le “azioni silenziose” di Charlie Chaplin, Buster Keaton e i fratelli Marx. “Il teatro – affermano i docenti – è per sua stessa natura dialogo puro che non è solo e semplicemente riducibile ad uno scambio di battute; il dialogo dell’uomo con se stesso si alimenta del respiro nella realtà in cui vive”. Le intensive, pur essendo realizzate nell’ambito del laboratorio “Questo tempo informe” partito lo scorso novembre, sono aperte a tutti. Il costo per ciascun appuntamento è di 60 euro e comprende la partecipazione alle attività, la quota associativa all’associazione Gommalacca Teatro e il vitto della giornata di domenica.
La compagnia Gommalacca Teatro opera in Basilicata dal 2005. Oltre alle numerose produzioni replicate in tutta la provincia di Potenza, la compagnia ha all’attivo diversi corsi teatrali per tutte le fasce d’età. In questi mesi Carlotta Vitale e Mimmo Conte stanno svolgendo attività di formazione presso il Centro diurno di Rionero, che ospita disabili sia giovani che adulti, in una scuola media di Ripacandida con EcoLabShow, laboratorio di teatro comico e manualita? realizzato nell’ambito del progetto Spazio Zero finanziato dalla Fondazione per il Sud, e nel Centro diurno di Barile dove conducono il laboratorio di tecniche d’espressione DireFareFabbricareTeatro. Inoltre, fino a maggio, saranno ancora alla Biblioteca Provinciale di Potenza dove, da febbraio, si svolge il ciclo di incontri con bambini e genitori “La voce delle cose”, organizzato dall’associazione “La luna al guinzaglio”.
Programma: 17-18 Aprile 2010 Il ritmo e tempo del dialogo; 29-30 Maggio Il conflitto: dialogo senza parole; Giugno IL dialogo dei sordi: frammenti da S. Bakett
Gli orari: Sabato 16.00-19.00 Domenica 10.00-13.00; 14.00-18.00 E' prevista una riduzione per chi frequenta il laboratorio settimanale di Gommalacca Teatro “Questo tempo In-forme”.
bas 02