A CALVELLO IL CONVEGNO “VA' DOVE TI PORTA IL MARKETING”

(Artè) Calvello (Pz) – Parte la terza edizione del convegno studio sulla comunicazione e territorio. “Va’ dove ti porta il Marketing” Anche questa edizione è promossa dal Comune che per l’occasione si avvale della collaborazione dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese e della Tp (associazione italiana pubblicitari professionisti). L’organizzazione è stata affidata all’agenzia di comunicazione Studio Viceversa del capoluogo. Il convegno studio si articolerà in due giornate che prenderanno il via venerdi 7 maggio alle ore 17.00 presso l’hotel Volturino per proseguire sabato 8 dalle ore 10.00 con un workshop. Il convegno, dopo l'esperienza delle due edizioni precedenti, continuerà a sviluppare i temi del marketing e dell'organizzazione territoriale coinvolgendo alcuni fra i maggiori esperti italiani della materia, nello specifico questa terza edizione, intitolata “Calvello e Parco dell’Appennino Lucano, territorio e comunicazione”, sarà concentrata sull'analisi dell'Appennino Lucano come territorio sul quale innestare strategie di comunicazione e di organizzazione territoriale.
Particolare rilevanza sarà data al tema del Marketing interno. Verranno presentati il neo costituito Consorzio Turistico di Calvello ed il “Premio Nazionale Calvello” sulla Comunicazione in partnership con TP. Obiettivo principale dei lavori è dar vita alla creazione di una nuova sensibilità collaborativa e di una strategia sinergica nel campo del marketing territoriale che coinvolga amministratori, imprenditori, professionisti della comunicazione e fornitori di servizi fortemente orientati alla promozione del territorio al fine di ottenere un aumento dell’efficacia delle azioni da proporre e di conseguenza un ritorno tangibile delle azioni intraprese. Valutare le possibilità che derivano dall’integrazione delle forze produttive e dei servizi esistenti sul territorio con l’implementazione di saperi e competenze esterne. Si discuterà delle azioni degli operatori pubblici e privati, indicando iniziative concertate nell’ area del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, un sistema territorio che esalti le peculiarità e gli attrattori turistici di cui è depositario, indicando strategie di marketing appropriate. Promuovere l’aggregazione degli attori territoriali che operano nelle attività turistiche e collaterali, con azioni comuni e coordinate.

A sviluppare le varie tematiche nomi illustri di livello nazionale ed internazionale nel settore della comunicazione: Aldo Brigaglia , che ritorna in Basilicata tra i protagonisti del convegno così come è accaduto già nella passata edizione, “Progetti per la Promozione del Territorio” è il titolo della relazione che esporrà. Aldo Brigaglia è esperto di marketing territoriale e docente presso l’Università di Cagliari, pubblicitario e direttore creativo dell’Agenzia “Tema” è inoltre giornalista e scrittore; Germano Gogna , consulente e docente di marketing e comunicazione d’impresa svilupperà tematiche relative al marketing interno; Biagio Vanacore, presidente nazionale TP (Associazione italiana pubblicitari professionisti) presenterà il “Premio nazionale Calvello”, unico premio sulla comunicazione del territorio del sud Italia, nato dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale di Calvello e la Tp.
Tra i relatori anche Pasquale Diaferia, autore di campagne pubblicitarie premiate internazionalmente. Vincitore di due Leoni di Bronzo, cinque Short List al Festival di Cannes e di un Gran Prix italiano della comunicazione integrata, pioniere del digitale, docente di teorie e tecniche della comunicazione di massa, che illustrerà come rendere efficace la comunicazione di un territorio e Francesco Miscioscia, laurea in Economia e Commercio. da più di 30 anni attivo nel mondo della comunicazione come direttore dell’agenzia Francesco Miscioscia ADV con sede centrale a Roma, fondatore del “Laboratorio delle idee”, fucina di giovani creativi. Oltre alla libera professione ha ricoperto diversi incarichi presso società multinazionali sia italiane che straniere, è stato consulente per pubbliche amministrazioni e consulente alla Facoltà di Scienza della Comunicazione dell’Università La Sapienza. Ha fatto parte della realtà sindacale e associativa, come vice presidente nazionale UNICOM e presidente Federpubblicità.
I lavori proseguiranno il giorno 8 maggio a partire dalle ore 10,00 con il workshop dal titolo “Strategie e tecniche per gli operatori turistici e della comunicazione”, per partecipare al workshop è fortemente consigliata l’iscrizione che resta, come tutto l’evento, assolutamente gratuita.

(bas – 04)

    Condividi l'articolo su: