A Bruxelles il distretto tecnologico lucano

L’8 Dicembre 2010, la Regione Basilicata organizzerà, con il patrocinio del Primo Vicepresidente
del Parlamento Europeo On. Pittella e del Presidente dell’Intergruppo “Sky and Space” del Parlamento Europeo, Vittorio Prodi, in occasione della missione istituzionale nella capitale europea del Presidente De Filippo con una delegazione di operatori del settore delle tecnologie spaziali, la tavola rotonda “L'esperienza lucana del ‘Distretto tecnologico dell’Osservazione della Terra’ e le opportunità offerte dai programmi UE per lo spazio, la ricerca, l’innovazione, l’ambiente, la sicurezza e le PMI”. Lo scopo dell'iniziativa, realizzata con il supporto dello Sprint Servizio Europa della Regione Basilicata a Bruxelles, è quello di presentare alle istituzioni europee il know – how, i progetti e le politiche del sistema a Tripla Elica della Basilicata (composto da centri di ricerca, università, grandi imprese, PMI e pubblica amministrazione) e di confrontarsi sulle opportunità offerte dalle politiche, dai programmi e dai finanziamenti dell’Unione Europea nei settori: spazio, ambiente, ricerca,
innovazione, PMI e sicurezza. Il Distretto tecnologico lucano è specializzato nell’Osservazione della Terra e nelle Tecnologie Spaziali. Una rete di imprese, centri di ricerca e dipartimenti universitari sono specializzati nelle tecnologie satellitari, nel monitoraggio ambientale, nella ricerca sismica e nella previsione ed attenuazione dei rischi legati alle catastrofi naturali.
Oltre un migliaio di persone lavorano in questo Cluster nel quale confluiscono: il Consorzio TeRN, il
Centro di Geodesia Spaziale (Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio and E-GEOS), il Consiglio
Nazionale delle Ricerche (CNR, Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale), l’Università degli Studi della Basilicata, RELUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), ARPAB (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata), CREATEC (Consorzio di PMI per l’Ambiente e l’Innovazione Tecnologica) ed ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile). Il consorzio TeRN gestisce lo sportello regionale dell’APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea).
(bas – 04)

    Condividi l'articolo su: