25 novembre, evento IIS “Einstein-De Lorenzo”

L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Basilicata, dalla Provincia di Potenza e dai Comuni di Potenza e Picerno, a testimonianza del sostegno delle istituzioni territoriali nella promozione della parità e nella lotta contro la violenza di genere. Sarà presente Mamma Filomena

Potenza - Foto Basilicata Turistica

Il 25 novembre 2025, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’IIS “Einstein – De Lorenzo” di Potenza organizza, con inizio alle ore 09,00, all’interno del Cineteatro Don Bosco di Potenza, un simposio culturale e civile dedicato alle storie di donne lucane che hanno lasciato un segno indelebile nei campi della giustizia, dell’educazione, della scienza, dell’arte e della cura.

L’evento intende riflettere sul nesso tra violenza di genere e asimmetria sociale, valorizzando il ruolo dell’istruzione, della cultura e della memoria come strumenti di emancipazione e di contrasto alla discriminazione.

Il convegno si distingue per la sua modalità multidisciplinare e partecipativa, con il coinvolgimento di studenti, istituzioni, studiosi, professionisti, famigliari, testimoni. Un’occasione per dare voce a storie straordinarie e per ribadire, attraverso la cultura e la memoria, l’impegno collettivo contro ogni forma di violenza e discriminazione.

Si tratta di un simposio, nel senso di partecipazione e condivisione, durante il quale si ripercorreranno le biografie delle grandi menti del nostro territorio, frutto di ricerche storiche condotte dagli studenti. Alcune illustri protagonisti saranno presenti e dialogheranno con gli studenti su importanti temi del nostro tempo.

Sebbene in poche ore non sarà possibile presentare in modo esaustivo ogni sfaccettatura delle magnifiche protagoniste individuate, si contribuirà a recuperarne la memoria o, attraverso il contributo dei docenti e degli studenti che hanno lavorato in grande sinergia in tutti i dipartimenti scientifici dell’istituto, a dar voce alle loro esperienze, segni indelebili nella storia.

 L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Basilicata, dalla Provincia di Potenza e dai Comuni di Potenza e Picerno, a testimonianza del sostegno delle istituzioni territoriali nella promozione della parità e nella lotta contro la violenza di genere.

 Programma della giornata (ore 9:00 – 13:15)

Il simposio si articolerà in sei sessioni tematiche, con un alternarsi di testimonianze, contributi audiovisivi, performance artistiche e interventi scientifici:

  • Donne di giustizia: la voce e la presenza di Silvana Arbia, Procuratrice del Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda, intervistata dagli studenti, e il canto di Iole Cerminara, accompagnata alla chitarra da Federico Falasca.
  • Donne di educazione e istruzione: i ritratti di Antonietta Manfreda, Mariele Ventre e Francesca Antonella Amodio, con tributi musicali e ricostruzioni storiche curate dagli alunni.
  • Donne di scienza e ricerca: da Filomena Nitti Bovet, “il Nobel negato”, a Cristiana Labella e Annarita Doronzio, protagoniste di dialoghi e omaggi.
  • Donne della cura: la testimonianza di Suor Caterina Brunelli e il tributo alle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.
  • Donne d’arte e bellezza: un viaggio tra poesia, pittura e cinema con Isabella di Morra, Maria Padula e Lina Wertmüller, attraverso testi teatrali, interviste e monologhi.
  • Donne di luce: la testimonianza di Mamma Filomena, simbolo di amore e resilienza, seguita da un momento di riflessione musicale dedicato a Elisa.

A seguire, lo psicologo Alfonso Guttieri proporrà un vademecum per la prevenzione della violenza di genere, mentre le conclusioni saranno affidate a Ivana Enrica Pipponzi, Consigliera regionale di parità.

La realizzazione è resa possibile grazie alla sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale, la Consigliera di parità, la Fondazione Mariele Ventre, l’Archivio di Stato di Potenza, l’Ordine degli Psicologi della Basilicata e numerose associazioni culturali e scolastiche.

    Condividi l'articolo su: