Roots-IN 2025: laboratori e tavole rotonde

Prosegue l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo. La seconda giornata del congresso entra nel vivo con un ricco programma.

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l’evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un’importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La seconda giornata del congresso entra nel vivo con un ricco programma di laboratori pratici e sessioni di approfondimento che affrontano i temi più innovativi del settore: dal marketing digitale alla genealogia, dalle strategie di comunicazione alla rigenerazione dei territori.

In contemporanea continuano intensi i workshop B2B tra i 70 buyer e i 130 seller presenti, con incontri dedicati alla costruzione di nuove partnership e alla creazione di pacchetti turistici dedicati ai viaggiatori delle radici provenienti da tutto il mondo.

La giornata si apre con focus dedicati al racconto dell’Italia attraverso i nuovi media, con Elena Farinelli che illustrerà le strategie per valorizzare le destinazioni su blog, Instagram e TikTok. Seguirà un’importante tavola rotonda sulla rigenerazione delle comunità attraverso il turismo delle radici, con la partecipazione di amministratori locali, ricercatori e operatori del settore.Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo delle agenzie di viaggio, con una sessione curata da FIAVET Campania Basilicata, e alla valorizzazione dei percorsi esperienziali attraverso i marchi di qualità come Matera.DOC, presentato da Confartigianato.

Nel pomeriggio spazio all’innovazione con i laboratori su intelligenza artificiale applicata alla ricerca genealogica, marketing digitale e analisi del comportamento dei “roots traveler”, con la presentazione di dati esclusivi a cura di ENIT. La giornata si concluderà con un momento istituzionale dedicato al Programma Italea del Ministero degli Affari Esteri, con la partecipazione di Giovanni Maria De Vita e dei coordinatori regionali che presenteranno le progettualità in corso e le prospettive future.

    Condividi l'articolo su: