Al via Matera Sport Film Festival

La Città dei Sassi accende i riflettori sul grande cinema sportivo con la quindicesima edizione dell’evento in programma dal 20 al 22 novembre che si inquadra come piattaforma culturale capace di attrarre opere internazionali, premiere assolute, film-evento e momenti di approfondimento

Matera si prepara ad accendere i riflettori sul grande cinema sportivo internazionale.

Dal 20 al 22 novembre torna il Matera Sport Film Festival, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione e che si conferma come uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati al racconto sportivo.

La selezione ufficiale include film, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo, che trasportano il pubblico in un viaggio emozionante attraverso storie di passione, sacrificio e speranza.

Nel corso delle giornate del festival, in programma proiezioni, incontri con artisti e campioni dello sport, masterclass e momenti di approfondimento, in cui i valori universali dello sport e del cinema sono veri strumenti di cultura e dialogo. “Quindici anni rappresentano un traguardo importante: – dichiara Michele Di Gioia, Direttore Artistico del Festival – questa edizione sarà non solo una celebrazione del percorso fatto sinora, ma anche una visione verso il futuro, in un momento storico in cui il cinema sportivo sta vivendo una nuova stagione di riconoscimento internazionale.”

La Cerimonia di Inaugurazione della XV Edizione è in programma giovedì 20 novembre alle ore 18:30 presso il Cineteatro Comunale G. Guerrieri di Matera. Momento clou della serata è la proiezione fuori concorso del docufilm Storia di una famiglia gialloverde – Una scia lunga 70 anni di Christian Antonilli, che racconta la storia del Gruppo Nautico delle Fiamme Gialle. Ospiti d’onore il Presidente della Federazione Italiana Canoa e Kayak, Antonio Rossi, il Presidente della Federazione Italiana Canottaggio, Davide Tizzano, i campioni del mondo del quattro di coppia a Shanghai 2025 Luca Rambaldi, Giacomo Gentili, Andrea Panizza, Luca Chiumento e l’oro olimpico di Tokyo 2020 Valentina Rodini. Altro momento topico della serata, la consegna del Premio Giornalistico “Nino Grilli” a Jacopo Volpi, uno dei volti più noti del giornalismo televisivo italiano.

Prestigiosa anteprima del festival la mattina del 20 novembre: per la sezione speciale dedicata alle scuole “La cultura attraverso le immagini e le storie di sport. A scuola di cinema” è in programma la proiezione del film L’Ultima Sfida di Antonio Silvestre, con la presenza del regista e di Chiara Iezzi che incontreranno gli studenti.

Giornata di grandi appuntamenti anche venerdì 21 novembre: in mattinata si prosegue con le attività dedicate agli studenti con un evento speciale a Stigliano,dove alle 10:00, è prevista la proiezione di Qui e Ora di Mario Maellaro. Al termine l’inaugurazione del Palazzetto dello Sport di Stigliano un’infrastruttura strategica per l’intero comprensorio dell’area interna “Montagna Materana”.

mentre nel pomeriggio al Cineteatro Guerrieri registi e protagonisti in dialogo diretto con il pubblico presenteranno le loro opere in concorso. Alle 16:30 è prevista la proiezione Come Fosse Luce di Corrado Punzi, seguito alle 17:45 dalla World Premiere del film tedesco The Wind in Her Hands di Jonas Jèrome Knut Nellissen e alle 19:30 dalla Prima Nazionale di Mother and Footballer della regista spagnola Marta Busquets, prodotto dalla Fundación FC Barcelona.

Alle 21:30 chiude la serata la proiezione fuori concorso di AG4IN del regista lucano Giuseppe Marco Albano. Il film del quarto scudetto del Napoli, campione d’incasso In Italia al Box Office.

La manifestazione si chiude sabato 22 novembre alle 19:00 al Cineteatro G. Guerrieri con la Cerimonia di Premiazione della XV edizione, durante la quale saranno assegnati i riconoscimenti ufficiali alle migliori opere in concorso, tra racconti e momenti musicali, interpretati da Dino De Angelis, che ripercorrerà la vita e le imprese di due grandi campioni di epoche diverse: Tazio Nuvolari e Ayrton Senna.

Matera Sport Film Festival è anche approfondimenti e attività laboratoriali: giovedì 20 novembre la Casa delle Tecnologie Emergenti dalle 9:00 ospiterà un laboratorio immersivo sulle tecnologie 3D, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado.

Venerdì 21 novembre alle 17:30, presso la Sala Conferenze Basilicata OpenSpace dell’APT Basilicata avrà luogo la tavola rotonda “Basilicata Coast To Coast: lo sport outdoor per scoprire la Basilicata autentica”, un approfondimento dedicato alla valorizzazione del territorio attraverso il cinema, il turismo sportivo e le attività outdoor, tra istituzioni, esperti, e addetti ai lavori. Nel corso dell’incontro sarò firmato il protocollo d’intesa tra Uisp Basilicata Aps e Pro Loco Unpli Basilicata Aps.

Il 22 novembre, alle 10:00 nella Sala Consiliare della Provincia di Matera, il festival dedicherà un approfondimento ai diritti di genere nella comunicazione sportiva, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, USSI Basilicata e Associazione Giulia Giornaliste, per promuovere un dibattito consapevole sul ruolo dei media e la rappresentazione di genere nello sport.

Sempre sabato 22 novembre alle ore 16,30 presso l’Hotel San Domenico al Piano di Matera, ci sarà un incontro pubblico sul “Ruolo dello sport come contrasto alla violenza di genere. Esperienze a confronto”. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Uisp Unione Sportiva Sport per Tutti nell’ambito del progetto nazionale Differenze 2.0 che si svolge in 7 Regioni italiane e altrettante città: Basilicata (Potenza), Calabria (Castrovillari), Campania (Napoli), Emilia Romagna (Forlì), Puglia (Martina Franca – Comitato Uisp Valle D’Itria), Sardegna (Nuoro), Sicilia (Enna). Il progetto intende proporre percorsi educativi nelle scuole secondarie di secondo grado e promuovere una campagna di informazione e sensibilizzazione volta alla prevenzione primaria della violenza maschile sulle donne attraverso un lavoro di emersione degli stereotipi di genere e la promozione di una cultura del rispetto tra uomo e donna.

Questa quindicesima edizione conferma il Matera Sport Film Festival come piattaforma culturale capace di attrarre opere internazionali, premiere assolute, film-evento e momenti di approfondimento territoriale e sociale, trasformando Matera in un luogo dove cinema, sport, memoria, innovazione e promozione del territorio si incontrano in un racconto unico e coerente, con uno sguardo sempre più aperto alle sfide contemporanee e alla costruzione di nuovi scenari culturali.

Il festival è organizzato da Matera Sports Academy, con il sostegno della Fondazione Carical e il Patrocinio dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, la Regione Basilicata, il Comune di Matera, la Provincia di Matera, la Fondazione Lucana Film Commission, l’Apt Basilicata, Rai Basilicata, Sport e Salute, UISP Unione Italiana Sport per Tutti, USSI Unione Stampa Sportiva Italiana, CONI Basilicata, CIP Basilicata, CNA Cinema e Audiovisivo Matera ed in collaborazione con un’ampia rete di partenariato territoriale.

L’elenco completo dei film selezionati e il programma ufficiale sono disponibili sul sito www.materasportfilmfestival.it

    Condividi l'articolo su: