L’Archivio di Stato di Potenza ospiterà lunedì 17 novembre 2025, alle ore 17.00, un convegno di studi dedicato all’“Azienda Doria”, prezioso fondo documentario che testimonia la lunga storia gestionale dei principi Doria Pamphilj nell’antico stato di Melfi.
L’iniziativa – spiega in una nota l’Archivio di Stato di Potenza – rappresenta un’importante occasione di approfondimento scientifico e di valorizzazione del patrimonio archivistico lucano.
Dopo i saluti istituzionali del Direttore dell’Archivio di Stato di Potenza, Dott. Andrea Alberto Moramarco, del Direttore dei Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa, Dott. Tommaso Serafini, e del Dott. Vincenzo Lombardi, Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Basilicata, interverranno Donna Gesine Doria Pamphilj e Don Massimiliano Floridi, eredi della famiglia, che offriranno un contributo personale e attuale sul valore della memoria storica e identitaria del casato.
Seguiranno gli interventi della Dott.ssa Rosangela Bruno, Dottore di ricerca in Storia moderna, che approfondirà gli aspetti storico-archivistici del fondo; del Prof. Paolo Conte, Professore associato di Storia moderna presso l’Università degli Studi della Basilicata, che proporrà una riflessione sui principi Doria tra conflitti e fedeltà nell’età vicereale.
I lavori saranno coordinati dalla Dott.ssa Rossella Baldelli, Funzionario archivista dell’Archivio di Stato di Potenza.
Il convegno si inserisce in un più ampio percorso di ricerca e valorizzazione che l’Archivio di Stato dedica al fondo “Azienda Doria”, già protagonista della mostra documentaria “Memorie d’impresa: l’Azienda Doria Pamphilj tra feudo e impresa moderna”, inaugurata lo scorso 12 ottobre e visitabile fino al 12 dicembre 2025.
La partecipazione è libera fino a esaurimento posti.