Bardi e Latronico alla Conferenza sulle dipendenze

Oggi e domani a Roma un evento promosso dal Governo nazionale per riflettere, confrontarsi e costruire insieme nuove strategie di prevenzione e cura. Bardi sottolinea l'impegno del Sottosegretario Mantovano. Latronico: Basilicata attenta al tema del disagio e delle fragilità.

Tutte le notizie di

Il Presidente Bardi, il ministro Casellati, l'assessore Latronico e il presidente della Regione Calabria, Occhiuto oggi a Roma

“La lotta alle dipendenze, in tutte le sue forme, non può essere lasciata al caso o alla buona volontà dei singoli: deve essere una priorità nazionale, sostenuta da politiche integrate e da una rete forte tra istituzioni, territori e comunità educanti”. E’ il commento del Presidente della Regione, Vito Bardi, che oggi, a Roma, ha partecipato alla Conferenza nazionale sulle dipendenze, appuntamento, promosso dal Governo nazionale, per riflettere, confrontarsi e costruire insieme nuove strategie di prevenzione e cura. Con il governatore lucano anche l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, e il Capo di Gabinetto, Gianpiero Perri.
Operatori pubblici e privati, comunità terapeutiche, associazioni ed esperti del settore si sono confrontati non solo sulle dipendenze da sostanze stupefacenti, ma anche su quelle nuove e sempre più diffuse, come la dipendenza da smartphone, lo shopping compulsivo e il gioco d’azzardo patologico. A conclusione dell’incontro Bardi sottolinea il lavoro e l’impegno del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, autorità delegata ai Servizi di informazione e sicurezza, con delega anche al Dipartimento per le politiche antidroga: “Desidero ringraziarlo per la dedizione con cui sta approfondendo un tema tanto delicato quanto urgente. Le dipendenze sono una questione sanitaria e una ferita sociale che coinvolge famiglie, scuole e comunità. Per questo servono ascolto, educazione e prevenzione, ma anche sostegno a chi ha il coraggio di chiedere aiuto. È una battaglia che si vince solo insieme”. Bardi, infine, rimarca l’importanza di un approccio umano e coordinato tra le diverse realtà del Paese, ricordando come la Basilicata sia da sempre attenta al tema del disagio giovanile e delle fragilità sociali. Gli fa da eco l’assessore Latronico che ribadisce come sul tema serva un approccio integrato (sanitario, sociale e culturale) grazie al quale intercettare i bisogni reali dei territori e le nuove fragilità: “E’ fondamentale valorizzare il lavoro silenzioso di tutti gli operatori e del Terzo Settore che, in rete, costruiscono un modello di prossimità e partecipazione capace di restituire speranza. La lotta alle dipendenze – conclude Latronico – è il nostro modo di prenderci cura delle persone e delle comunità in difficoltà, garantendo opportunità di riscatto e integrazione e facendo della salute mentale un diritto realmente accessibile”.

    Condividi l'articolo su: