Nasce ad Albano di Lucania una Comunità energetica

Obiettivo delle Cer è mettere in rete diversi soggetti al fine di produrre, consumare e condividere l’energia rinnovabile prodotta localmente. Ieri la costituzione e l'incontro di presentazione alla presenza dei soci e di altri cittadini e stakeholder.

Ieri 27 ottobre è stata ufficialmente costituita la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Albano di Lucania. L’incontro di presentazione si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune, alla presenza dei soci della nuova CER e di altri cittadini e stakeholder interessati.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro normativo europeo, nazionale e regionale per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alla transizione ecologica, contrastare la povertà energetica, valorizzando le risorse locali e la cooperazione tra enti pubblici, imprese e cittadini. Le CER nascono proprio per mettere in rete diversi soggetti al fine di produrre, consumare e condividere l’energia rinnovabile prodotta localmente.

Soddisfatto il Sindaco di Albano, Bruno Santamaria: “La nascita di questa comunità energetica rappresenta un passo concreto verso un modello di sviluppo più sostenibile e partecipato. Non si tratta soltanto di un progetto tecnico legato all’autoconsumo di energia rinnovabile, ma di una vera e propria iniziativa sociale, capace di mettere al centro le persone e l’ambiente. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita della nostra comunità territoriale, utilizzando energia pulita e fornendo un sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione. Albano – continua il Sindaco – dimostra che anche un piccolo Comune può diventare laboratorio di innovazione e coesione, capace di guardare al futuro con responsabilità e visione, cogliendo le opportunità che si profilano a livello nazionale e locale.” Il Comune di Albano è infatti beneficiario del contributo della Regione Basilicata per la promozione e costituzione di comunità energetiche.

Presente all’incontro anche Luigi Emanuele Marsico, presidente del Cluster Energia Basilicata, ente che ha affiancato il Comune attraverso attività di informazione proprio su questo tema.

“Il supporto al Comune di Albano – chiarisce Marsico – è iniziato due anni fa con un convegno di approfondimento con esperti e ricercatori associati al Cluster. Da allora, abbiamo continuato a fare da ponte tra la ricerca e i territori, potenziando il network tra le idee e le soluzioni concrete per la transizione energetica della nostra regione. Il tema delle CER è stato sempre in cima alla roadmap tecnologica del Cluster proprio perché di forte interesse da parte di aziende, cittadini e piccoli Comuni. Anche i borghi lucani sono capaci di innovare e generare valore condiviso. I miei complimenti vanno all’amministrazione comunale per la determinazione con cui ha portato avanti questo progetto e a tutti i partner che ne hanno curato l’iter di costituzione. La CER è un sistema aperto, quindi l’augurio è che molti altri soggetti possano aderirvi e contribuire alla sostenibilità ambientale, economica ma soprattutto sociale del territorio.”

Durante l’incontro, il contributo di Omar Arcieri – esperto di energie rinnovabili della Restart Energy Lab Srl – ha chiarito i meccanismi di incentivo e di gestione delle comunità energetiche, oltre ad illustrare gli impatti territoriali e le modalità di accesso al contributo a fondo perduto del 40% per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici a servizio della CER.

L’evento è stato vivace e partecipato: oltre agli interventi di rappresentanti e tecnici comunali, molti cittadini hanno posto domande e richiesto chiarimenti, segno di un coinvolgimento reale e di una crescente consapevolezza sui temi dell’energia condivisa e sostenibile. Al termine dell’incontro, la firma dell’atto costitutivo tra i soci promotori: il primo passo di un percorso più ampio, che proseguirà con gli adempimenti necessari per la piena operatività della CER. L’associazione è aperta a nuovi aderenti che ne faranno richiesta.

    Condividi l'articolo su: