Superata la soglia dei 6.000 dei sostenitori nell’edizione 2025 della Race for the Cure di Matera. La più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno organizzata da Komen Italia è tornata nella città dei Sassi per riportare l’attenzione sulla prevenzione e sui corretti stili di vita. I numeri sono destinati a crescere perché sono ancora tante le iniziative che, nel mese internazionale della prevenzione del tumore del seno, il comitato Basilicata continuerà ad organizzare su tutto il territorio lucano con il supporto dei volontari e delle amministrazioni locali. La Race di Matera 2025 ha avuto un ruolo importante e simbolico, dando avvio alla prestigiosa campagna dal titolo “La prevenzione è il nostro capolavoro” che Komen Italia porterà avanti durante il mese di ottobre, grazie alla consolidata partnership istituzionale con il Ministero della Cultura e con il patrocinio del Ministero della Salute. Il format 2025 coinvolgerà 14 città d’Italia, a partire da Matera, incrementando significativamente le qualità e il volume delle attività di prevenzione e sensibilizzazione svolte sul territorio nazionale. Tutti gli iscritti alla Race for the Cure di Matera, grazie alla partnership con il Ministero della Cultura, avranno accesso gratuito per tutto il mese di ottobre a numerosi musei a luoghi della cultura, anche nella città di Matera.
La Basilicata ha dimostrato ancora una volta sostegno, partecipazione, impegno concreto nel diffondere la cultura della prevenzione, abbracciando simbolicamente le tante donne in rosa, che hanno incontrato nel loro percorso la malattia del tumore del seno, e che hanno gioiosamente aperto la manifestazione sotto l’arco di partenza.
Tanti i sostenitori che hanno partecipato alle numerose iniziative presenti nel villaggio della salute allestito presso il Parco del Castello e inaugurato venerdì 26 settembre: oltre 200 le prestazioni mediche offerte grazie al contributo volontario degli operatori sanitari della regione (mammografie, visite senologiche, ginecologiche, endocrinologiche, consulenze nutrizionali, psiconcologiche e valutazioni del pavimento pelvico), a cui si sono unite le tante attività sportive (pallavolo, basket, calcio, atletica leggera, ginnastica artistica, kick boxing, street soccer, kung fu, tennistavolo, oltre a balli, animazione e fitness in area palco). Spazio anche alle attività ludiche e laboratoriali per i bambini e tante iniziative dedicate specificamente alle donne in rosa, con trattamenti olistici e momenti di condivisione delle loro esperienze.
Grandissima la partecipazione delle scuole nella giornata inaugurale con oltre 1.500 studenti che hanno animato il villaggio della salute, accompagnati dai loro insegnanti, e che hanno accolto festosamente il messaggio dell’attenzione ai corretti stili di vita. Il Comitato Basilicata di Komen Italia proseguirà nel corso dell’anno scolastico appena avviato con un crescente impegno proprio nelle scuole, con incontri di approfondimento e coinvolgimento attivo della comunità studentesca nella diffusione della cultura della prevenzione e della solidarietà.
Un grande ringraziamento va a tutti coloro che hanno animato il Villaggio della Salute nelle tre giornate con impegno e dedizione, in particolare – si legge in una nota degli organizzatori della manifestazione – ai medici e ai tanti volontari di Komen Italia, giunti anche da Roma, dell’Associazione SS. Addolorata, ASD Vecchio Cuore Biancazzurro, Volontari Open Culture 2019, Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM – Gruppo Matera), Volontari del Territorio Pubblica Assistenza di Ferrandina, Lucania Soccorso, Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari ODV Sezione di Matera e la Protezione civile, che hanno consentito di raggiungere un importante risultato a beneficio dell’intera comunità. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato per la sicurezza della manifestazione, l’ing. Giuseppe Lapacciana, la Polizia Locale di Matera, tutte le associazioni, i volontari e tutti i cittadini che hanno garantito una festosa e serena partecipazione all’evento.
Tutti i fondi raccolti con la Race for the Cure saranno investiti nella realizzazione di progetti concreti a sostegno della prevenzione e delle donne in rosa, che si svolgeranno su tutto il territorio regionale e porteranno ancora di più salute, cura, vicinanza alle tante donne che affrontano la malattia e alle loro famiglie. Le iniziative del Comitato Basilicata di Komen Italia proseguiranno nei prossimi mesi con nuovi appuntamenti e attività, anche nei presidi territoriali presenti (Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, Ospedale “San Pio da Pietrelcina” di Villa d’Agri, Ospedale San Carlo di Potenza, Ferrandina) per rendere sempre più concreto l’impegno a favore della comunità.