Al via Race for the Cure di Matera

Dal 26 al 28 settembre si svolgerà la settima edizione dell’appuntamento al Parco del Castello che si trasformerà nella casa della prevenzione e della promozione della salute. Sarà possibile partecipare ad attività di prevenzione, sport, fitness, sana alimentazione, benessere psicologico.

Foto da programma evento

Il Comitato Regionale Basilicata di Komen Italia si prepara a celebrare la settima edizione della Race for the Cure, con tre giornate all’insegna della Prevenzione, della Salute e della Solidarietà: dal 26 al 28 settembre (dalle 9 alle 19), il Parco del Castello di Matera si trasformerà nella casa della prevenzione e della promozione della salute, dove sarà possibile partecipare gratuitamente ad attività di prevenzione, sport, fitness, sana alimentazione, benessere psicologico, intrattenimento e conferenze.

La tappa di Matera 2025 torna nella location storica della Race, al Parco del Castello, che sarà protagonista di una grande offerta sportiva, medica, divulgativa e di sostegno alle donne in rosa, con un numero sempre crescente di opportunità per tutta la comunità, a partire dagli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della città e della provincia che raggiungeranno il Villaggio della Salute per comprendere come un adeguato stile di vita, mangiando bene e praticando attività sportiva in maniera costante, sia il primo passo per prendersi cura della propria salute.

La Race for the Cure di Matera avrà quest’anno un ruolo importante e simbolico, dando avvio alla prestigiosa campagna dal titolo “La prevenzione è il nostro capolavoro” che Komen Italia porterà avanti durante il mese internazionale per la sensibilizzazione sui tumori del seno, che ricade in ottobre, grazie alla consolidata partnership istituzionale con il Ministero della Cultura e con il patrocinio del Ministero della Salute. Il format 2025 coinvolgerà 14 città d’Italia, a partire da Matera, incrementando significativamente le qualità e il volume delle attività di prevenzione e sensibilizzazione svolte sul territorio nazionale.

Il Villaggio della Salute sarà inaugurato venerdì 26 settembre, alle ore 10.00, presso il Parco del Castello, alla presenza di autorità civili, sanitarie e religiose regionali e cittadine, ed ospiterà tante iniziative gratuite di salute, sport e benessere. L’accento sarà posto sulla prevenzione dei tumori senologici e ginecologici, con l’integrazione di consulenze nutrizionali, fisioterapiche, psiconcologiche ed endocrinologiche, attraverso consulti e prestazioni specialistiche aperte a tutte e tutti, promossi da Komen Italia in collaborazione con il personale sanitario delle Aziende Sanitarie di Matera e Potenza, dell’IRCSS Crob di Rionero, dei medici volontari liberi professionisti e grazie anche al contributo della Fondazione Johnson&Johnson.

L’ampia area dedicata alle Donne in Rosa al centro del Villaggio della Salute proporrà iniziative e attività specifiche dedicate al loro benessere fisico e psicologico, consentendo momenti di condivisione delle loro esperienze e di celebrazione della loro forza, come avvenuto nel corso dell’anno grazie alle tante iniziative e ai servizi gratuiti promossi sul territorio regionale dal Comitato Basilicata di Komen Italia.

Il programma sportivo si arricchisce di nuove collaborazioni e opportunità che consentiranno alle famiglie di divertirsi e praticare attività sportive e ludiche con tante discipline: pallavolo, atletica leggera, basket, ginnastica artistica, kick boxing, street soccer, calcio, tennistavolo, kung fu, oltre che balli, animazione e fitness dall’area palco. Sabato pomeriggio alle 17.30 si svolgerà una ciclopasseggiata nelle vie della città grazie alla partnership con Vaimoo.

L’area destinata ai bambini ospiterà attività ludiche e laboratoriali, oltre che Balloon e Face Art, giochi e merenda salutare.

Nell’area conferenze allestita presso il Villaggio saranno organizzati incontri mattutini con gli studenti sui corretti stili di vita, a partire dall’alimentazione sana, mentre nel pomeriggio si alterneranno momenti di approfondimento sui progetti di Komen Italia svolti sul territorio regionale, quelli sostenuti a beneficio di altre associazioni e convegni su tematiche inerenti la mission associativa.

“L’appuntamento della Race for the Cure, ha mille significati e centinaia di migliaia di volti. Rappresenta un abbraccio collettivo contro la paura, ma anche un momento di grande condivisione di emozioni e speranze. È una carica di energia per chi vive accanto, e per chi fa i conti con le cure. È un motore inesauribile per gli operatori sanitari che scoprono una dimensione dello “stare accanto” davvero speciale. È tanta vita che genera occasioni preziose per nuovi progetti, per abbattere barriere e per contribuire a dare nuova linfa alla ricerca. Buona RACE a TUTTI, qualsiasi cosa significhi per ognuno questa straordinaria occasione di celebrare la Vita e coltivare la Speranza!” Alba Di Leone, Presidente di Komen Italia.

Anche quest’anno nei tre giorni del Villaggio della Salute organizzato per la Race for the Cure” – sottolinea Laura Tosto, Presidente del Comitato Regionale Basilicata di Komen Italia– “la comunità sarà protagonista attiva di un grande evento di sensibilizzazione sulla prevenzione, per dimostrare ancora una volta che la solidarietà e la partecipazione dei singoli e dei gruppi, consente di raggiungere obiettivi rilevanti. Lo abbiamo dimostrato con le tante attività che nel corso del 2024 e del 2025 sono state finanziate e organizzate su tutto il territorio regionale per dare benefici concreti alle donne in rosa, ed è quello che vogliamo fare in maniera ancora più decisa e ampia con una grande partecipazione nell’evento del 2025”

“È grande il sostegno che abbiamo ricevuto dalle istituzioni, dalle aziende, dai commercianti, dalle società sportive – dichiara Maria Merlino, Vice Presidente del Comitato Regionale Basilicata di Komen Italia – a ognuno di loro, come ai singoli sostenitori e ai volontari che stanno donando il loro tempo per la riuscita della manifestazione, va il nostro sincero ringraziamento per il supporto e l’impegno dimostrato al nostro fianco. I punti iscrizione continueranno a raccogliere le adesioni fino alla Race di Matera”

“Anche quest’anno siamo convintamente accanto a Komen Italia per sostenere le donne che affrontano il tumore del seno e per essere ogni giorno ambasciatori della prevenzione – afferma Marica Lorusso, Managing Director di Domar – così come la centralità delle persone in azienda è il motore della nostra crescita e dei risultati presenti e futuri, allo stesso modo ci impegniamo per il benessere delle comunità locali, sostenendo realtà come Komen Italia che offrono un aiuto concreto alle donne e alle loro famiglie e promuovono valori sani che uniscono la comunità”

Grazie alla partnership con il Ministero della Cultura i partecipanti alla Race for the Cure avranno la possibilità di visitare gratuitamente il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata di Palazzo Lanfranchi e l’Ex Ospedale San Rocco di Matera. Inoltre la facciata di Palazzo Lanfranchi, grazie al Comune di Matera, sarà illuminata di rosa dal 26 settembre al 6 ottobre.

I momenti più attesi sono la tradizionale corsa di 5 km non competitiva e la passeggiata di 2 km aperte a tutti, previsti per domenica 28 settembre, con partenza alle 10.00 da Via Lucana (angolo via Gramsci) e arrivo nello stesso luogo dello start per poi ritornare al Parco del Castello.

 

Patrocini

Oltre all’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e al Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Race è sostenuta dal patrocinio di Esercito Italiano, Marina Militare, Vigili del fuoco, Carabinieri, Anm, Regione Basilicata, Provincia di Matera, Comune di Matera, APT Basilicata, Commissione Regionale Pari Opportunità, Ufficio della Consigliera di Parità Regione Basilicata e Provincia di Potenza, Coni, Sport e Salute, Federazione Italiana Pallavolo, Siae, Azienda Sanitaria di Matera, Azienda Sanitaria di Potenza, Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza IRCSS Crob di Rionero, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, Treccani, Commissione Difesa Vista, CNA Basilicata, Confindustria Basilicata, Confapi, Ordine dei Medici di Matera e Potenza, Ordine dei Fisioterapisti Basilicata, APEO, SIMFERCSV Basilicata e in collaborazione con il Ministero della Cultura.

Partner

Nel corso degli anni, la Race for the Cure ha generato partnership virtuose con Istituzioni e Aziende sensibili alle tematiche della solidarietà, della salute e della prevenzione. Di particolare rilievo la collaborazione con Aveeno e Biafin partner per le Donne in Rosa. Inoltre: Enel, Ferrovie dello Stato, Fondazione Johnson & Johnson, Kenvue.

Fornitori ufficiali Hertz e Lete.

I principali partner locali che quest’anno sostengono l’edizione di Matera della Race sono: Domar, Poste Italiane, Ferrovie Appulo Lucane, Gruppo Maffei, Erreffe Progetti, Di Leo, Latte Rugiada.

Un ringraziamento anche ai partner che supportano nelle attività del programma Race di Matera: Volontari Open Culture 2019, Associazione SS. Addolorata, ASD Vecchio Cuore Bianco Azzurro, Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM – Gruppo Matera), Volontari del Territorio Pubblica Assistenza di Ferrandina e Lucania Soccorso e la Protezione civile.

Media partner TRM network

L’organizzazione tecnica della gara e della camminata è a cura di UISP.

COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE

Ci si può iscrivere alla Race con una donazione minima di almeno 13 euro, online sul sito www.raceforthecure.it o al Villaggio Race for the Cure del Parco del Castello (venerdì 26 e sabato 27 settembre dalle 10 alle 19, domenica 28 settembre a partire dalle ore 8). L’iscrizione dà diritto a ricevere – fino a esaurimento – l’iconica maglia ufficiale e lo zainetto.

Info e iscrizioni:

www.raceforthecure.it

www.komen.it

    Condividi l'articolo su: