Torna anche quest’anno Come to Code, l’iniziativa dedicata al mondo del coding, della tecnologia e della creatività digitale, giunta alla sua quinta edizione: evento diventato ormai punto di riferimento in Basilicata per appassionati di innovazione, studenti e famiglie. La manifestazione si svolgerà sabato 27 e domenica 28 settembre presso Palazzo Gaeta con un programma ricco di talk di alto livello, workshop ed esperienze pensate per la community Come To Code ma aperte anche alla cittadinanza. Ma le iniziative partiranno già venerdì 26 settembre con una passeggiata nella natura e un momento conclusivo di team building. La grande novità di quest’anno è l’attenzione alle human skills – competenze trasversali come la collaborazione, la comunicazione efficace, la creatività e la capacità di problem solving – che affiancheranno i contenuti tecnologici. L’obiettivo è offrire ai partecipanti un’esperienza formativa a 360 gradi, dove lo sviluppo digitale va di pari passo con la crescita personale e relazionale.
“Siamo orgogliosi di presentare la quinta edizione di Come to Code con un focus nuovo e fondamentale: le human skills. Crediamo che il futuro non sia solo fatto di tecnologia, ma soprattutto di persone in grado di usarla con intelligenza, empatia e spirito di squadra”, sottolineano gli organizzatori.
“Siamo orgogliosi di avere un’associazione come Plug a Pignola che cerca di valorizzare il nostro centro storico”, ha affermato il sindaco di Pignola, Antonio De Luca. “Da Pignola parte un’iniziativa di livello nazionale sullo sviluppo digitale, sulle nuove tecnologie che ogni anno accoglie esperti, aziende, studenti e semplici curiosi. Come Amministrazione continueremo a sostenere il Come to Code”, ha concluso il primo cittadino.
L’evento è promosso dall’Associazione Culturale No Profit PLUG, con il patrocinio della Regione Basilicata, Comune di Pignola, ed il sostegno della BCC Basilicata. L’idea nasce dalla volontà di rendere il digitale accessibile a tutti, rafforzando al tempo stesso il ruolo della Basilicata come territorio che investe in conoscenza e innovazione.
Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi ai vari talk è possibile consultare il sito web dell’evento http://www.cometocode.it/