Produttività e sicurezza, premiati 6 operai a Viggiano

Anche quest’anno il riconoscimento della Gdm, azienda dell’area industriale di Viggiano, a sei operai che, oltre per la produttività, si sono distinti per un’attenzione particolare alla sicurezza sul lavoro. Per loro un buono vacanza da mille euro da spendere con la propria famiglia

La premiazione degli operai della GDM

Produttività e sicurezza sono due concetti che non vanno visti in antitesi ma possono procedere in parallelo: lo dimostra l’azione della Gdm, azienda dell’area industriale di Viggiano, che anche quest’anno ha premiato gli operai che si sono distinti in entrambe le aree. Un algoritmo ha misurato le performances in produttività e attenzione alla sicurezza, determinando la griglia dei sei premiati, ai quali è andato un buono vacanza familiare di 1.000 euro, oltre ad una targa di riconoscimento.

Vincenzo Panzardi, Michele Lofiego, Alfredo Scelzo, Domenico Tempone, Swaranjeet Singh e Gianuario Saccende sono stati premiati dai componenti della famiglia Margherita – titolari dell’azienda – sul palco del Safety Day. L’iniziativa, alla sua terza edizione, ha visto gli interventi di esperti istituzionali (in rappresentanza di Inail, Ispettorato del lavoro e Asp), aziendali (multinazionali dell’oil&gas, delle rinnovabili e multiutilities) e della formazione (Assoil School), tutti protagonisti di interessanti riflessioni sulla sicurezza sul lavoro, sulle buone pratiche messe in campo dalle aziende (grazie anche all’utilizzo della tecnologia) e sull’impegno personale di ogni lavoratore, base necessaria per migliorare la cultura collettiva sulla sicurezza.

Grazie al prezioso il contributo di FMI (Federazione Motociclistica Italiana), che ha tenuto lezioni di sicurezza stradale per i figli dei lavoratori dell’azienda lucana, la riflessione si è estesa anche al di fuori di fabbriche e cantieri per sfociare sulla strada e sui nostri comportamenti quotidiani. Lo spettacolo teatrale dal titolo “L’arte che sensibilizza”, di Stefano de Majo, ha concluso la giornata lasciando nello spettatore la consapevolezza che la prevenzione sia il primo strumento per costruire un futuro sostenibile e responsabile.

 

    Condividi l'articolo su: