Il “Rigoletto” al Castello di San Basilio

Il capolavoro verdiano approda il 12 agosto (alle 21) a Marina di Pisticci. tra le mura millenarie di uno dei luoghi più evocativi della Basilicata. La regia dell'allestimento è affidata al celebre soprano Katia Ricciarelli, che sarà presente all'evento.

La grande opera lirica approda nel cuore della Basilicata con uno degli appuntamenti più attesi dell’estate culturale 2025: Rigoletto di Giuseppe Verdi andrà in scena martedì 12 agosto alle ore 21.00, nella suggestiva cornice del Castello di San Basilio, a Marina di Pisticci.

Tra le mura millenarie di uno dei luoghi più evocativi della Basilicata, il capolavoro verdiano prenderà vita in una produzione che unisce la potenza drammatica del melodramma alla magia senza tempo del paesaggio lucano. Un evento che si preannuncia come esperienza immersiva e totalizzante, dove musica, storia, bellezza e mito si intrecciano alla luce del tramonto.

La regia dell’allestimento è affidata a Katia Ricciarelli, artista simbolo della lirica internazionale, che firmerà una messinscena intensa ed essenziale, capace di far emergere le emozioni viscerali che animano la vicenda di Rigoletto. Il celebre soprano sarà presente all’evento, impreziosendone ulteriormente il significato.

Sul podio della Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata, il M° Francesco Zingariello, direttore di grande esperienza e sensibilità, guiderà un cast vocale d’eccellenza, scelto per dar voce ai tormenti e agli slanci lirici di uno dei titoli più amati del repertorio italiano.

Il cast sarà composto da Alberto Zanetti, Rigoletto; Laura Ulloa, Gilda; Federico Buttazzo, Duca di Mantova; Svitlana Melnyk, Maddalena; Devis Fugolo, Sparafucile, con la partecipazione del Coro Opera Festival.

Un team artistico di alto profilo per una messa in scena che promette forti suggestioni visive ed emotive, tra giochi di luci naturali e atmosfere notturne che accompagneranno lo sviluppo del dramma verdiano. Rigoletto è un’opera che attraversa le sfumature più oscure della natura umana – vendetta, amore paterno, potere e disillusione – e lo fa con una musica indimenticabile, che vibra ancora oggi con forza moderna.

L’evento, organizzato da La Camerata delle Arti, si inserisce nel solco delle produzioni culturali che mirano a valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico della Basilicata attraverso proposte di alta qualità, accessibili e coinvolgenti.

Una parte dell’incasso sarà devoluto all’associazione “DEA PER SEMPRE ODV ETS”.

    Condividi l'articolo su: