Parole, visioni, emozioni e orizzonti condivisi. La Basilicata torna protagonista al Festival “Il Libro possibile”, a Polignano a Mare, portando con sé la voce autentica del territorio e un’idea chiara: raccontare il Sud come spazio di bellezza, legami e futuro.
Per il secondo anno consecutivo, la Regione Basilicata e l’Agenzia di Promozione Territoriale partecipano alla manifestazione letteraria che, dal 9 al 12 luglio, trasforma il centro storico della cittadina pugliese in un teatro a cielo aperto di idee e narrazioni. Ieri primi due appuntamenti dedicati alla Basilicata: nella suggestiva piazza Domenico Modugno, Margherita Sarli, direttore generale dell’Apt, è stata intervistata dal direttore del Tg Norba Enzo Magistà sul tema “Le bellezze della Basilicata e i legami con la Regione Amica”. Al centro del suo intervento, la nuova campagna “Basilicata Coast to Coast” dedicata al turismo dei cammini: “Coast to Coast non è solo destination branding – ha spiegato Sarli – ma un ecosistema di valorizzazione che connette patrimonio materiale e immateriale attraverso percorsi esperienziali autentici. Con l’assessorato regionale all’Ambiente stiamo già immaginando nuovi tracciati per lo sviluppo del prodotto turistico”. La campagna si presenta con una strategia crossmediale ad ampio respiro. Elemento chiave: la collaborazione con Lonely Planet Italia, che include una guida digitale scaricabile gratuitamente, campagne social, newsletter e una landing page dedicata.
La serata è proseguita con un incontro in Piazza dell’Orologio con la scrittrice di origini lucane Erica Cassano, intervistata dalla giornalista Eva Bonitatibus, che ha presentato il suo romanzo d’esordio “La grande sete” (Garzanti), ambientato nella Napoli del 1943: un inno alla rinascita individuale e collettiva del Sud e della Basilicata attraverso lo sguardo coraggioso della protagonista, Anna.
I prossimi appuntamenti. Stasera, in piazza Aldo Moro, l’assessore regionale all’ambiente e alla transizione energetica, Laura Mongiello, parteciperà al talk “Puglia e Basilicata: Regioni Amiche. Le bellezze e i legami dei territori”, sempre condotto da Enzo Magistà. Domani, in piazza dell’Orologio, lo scrittore Giuseppe Catozzella presenterà il suo ultimo romanzo “Il fiore delle illusioni” (Feltrinelli), in dialogo con Eva Bonitatibus. Una storia che attraversa generazioni, territori e sogni, dal Sud al Nord, dalla Basilicata alla Lombardia.
“La Basilicata ha bisogno di racconto e di scoperta. Non solo una terra da visitare – ha sottolineato Sarli – ma un luogo da vivere. E da leggere”.