“Megafoni Narranti” a Castronuovo di Sant’Andrea

Domenica 15 giugno sarà presentato il nuovo progetto artistico ideato da Silvio Giordano. L’opera nasce dall’osservazione dei i grandi megafoni, installati nei punti nodali dei vari rioni del paese, che continuano ancora oggi a comunicare in modo diretto con tutta la cittadinanza

Il poster dell'evento

Domenica 15 giugno 2025, alle ore 18.00, nel Salone centrale della Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” di Castronuovo di Sant’Andrea, sarà presentato “Megafoni Narranti”, il nuovo progetto artistico ideato dal visual artist Silvio Giordano, vincitore del bando PSR Basilicata 2014-2022 MISURA 19.2.B.5  – VALORIZZAZIONE PATRIMONIO ARTISTICO LEGATO AL TERRITORIO, AZIONE 19.2.B.5.1.2  –  Iniziative per il recupero delle tradizioni e di cura del paesaggio, di organizzazione di iniziative ed eventi a scopo sociale, ricreativo e turistico.

Interverranno: Silvio Giordano, Maria Olimpia Graziano, Nicola Timpone, Alfonso Vazza.

L’opera nasce dall’osservazione di una peculiarità unica del borgo: i grandi megafoni, installati da decenni nei punti nodali dei vari rioni del paese, che trasmettono annunci, orari, incontri e presenze, e continuano ancora oggi a comunicare in modo diretto con tutta la cittadinanza.

Questi megafoni, sostitutivi della tromba del banditore cara alla civiltà contadina, utilizzata per scandire i tempi del lavoro nei campi, segnalare pericoli o momenti di pausa per l’arrivo di venditori ambulanti, ancora oggi trasmettono tre segnali sonori al giorno, tra cui una sirena riconoscibile da tutta la comunità. Un vero e proprio sistema di comunicazione civica e rurale, vivo e attivo.

Da questo contesto nasce l’intuizione di Silvio Giordano: trasformare un mezzo funzionale in un’opera d’arte pubblica sonora. Così prende forma “Megafoni Narranti”, un audiolibro poetico diffuso nel borgo, in cui ogni giorno, alle ore 12:00, viene trasmesso un indovinello popolare – una “Cosa Cosella” – e alle 17:00 la sua soluzione. In totale, 27 indovinelli compongono la struttura narrativa dell’installazione. Il tono è paradossale, surreale, con un’atmosfera felliniana che gioca con l’assurdo e con la poesia della quotidianità.

Gli audio, arricchiti da paesaggi sonori e rumori evocativi, trasformano le strade di Castronuovo in un grande racconto collettivo, capace di far sorridere, riflettere e immaginare.

Il progetto si avvale di un sofisticato sistema di programmazione sonora, e nasce con una forte valenza sociale e culturale: stimola l’immaginazione, favorisce l’ascolto condiviso, e rafforza l’identità del territorio già noto per la figura religiosa di Sant’Andrea Avellino e, da alcuni decenni, per il Polo museale nato intorno alla Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”. Megafoni Narranti è un invito a uscire di casa, a fermarsi in piazza, ad ascoltare insieme: non un podcast da smartphone, ma un’esperienza immersiva e comunitaria.

“Megafoni Narranti” è una sintesi perfetta tra memoria e innovazione, ruralità e futuro, oralità e tecnologia. Un’opera che ridà voce ai luoghi e fa di Castronuovo un esempio unico di borgo narrante sonoro.

    Condividi l'articolo su: