Al via “Luoghi non comuni del futuro”

Appuntamento dal 7 febbraio al 21 marzo 2025 con cinque incontri organizzati da Fondazione Appennino e Gal Lucania interiore per esplorare nuove strategie di sviluppo e valorizzazione delle aree interne con focus su enogastronomia, turismo, piccoli comuni, innovazione e lavoro di comunità.

Il GAL Lucania Interiore e la Fondazione Appennino, dal 7 febbraio al 21 marzo 2025, promuovono il ciclo di seminari “Luoghi non comuni del futuro”, un’iniziativa che si articola in cinque incontri con l’obiettivo di esplorare nuove strategie per lo sviluppo e la valorizzazione delle aree interne, con focus su enogastronomia, turismo, piccoli comuni, innovazione e lavoro di comunità. Gli incontri si svolgeranno in diversi comuni lucani che fanno parte del GAL Lucania Interiore e vedranno la partecipazione di esperti nei settori dell’enogastronomia, del turismo sostenibile, dell’innovazione e dell’economia sociale.

Il programma prevede i seguenti appuntamenti:

  • 7 febbraio 2025 – Sant’Arcangelo: “Mangia e Bevi o Food and Wine?” – Strategie e buone pratiche per lo sviluppo dell’enogastronomia. Relatore: Mauro Carbone, destination manager.
  • 20 febbraio 2025 – Tramutola: “Quando AI sta per Aree Interne” – Innovazione e sostenibilità nelle aree rurali. Relatori: Giulia Eremita, esperta di innovazione e turismo sostenibile, e Vincenzo Santalucia, CEO Whitesock.
  • 28 febbraio 2025 – Craco: “Tendenze in controtendenza” – Accoglienza di comunità e nuove prospettive di mercato turistico. Relatore: Roberta Milano, docente ed esperta di marketing turistico, già direttrice marketing ENIT.
  • 5 marzo 2025 – Cirigliano: “Piccoli Comuni… vanno a scuola” – L’esperienza della Scuola dei Piccoli Comuni (SPICCO) di Castiglione Messer Marino. Relatori: Rossano Pazzagli, docente dell’Università del Molise e direttore SPICCO, e Nicholas Tomeo, ricercatore e cofondatore SPICCO.
  • 21 marzo 2025 – San Martino d’Agri: “Cooperative di comunità” – Impresa e lavoro nelle piccole realtà: prospettive e buone pratiche. Relatori: Filomena Pugliese, Segretaria Generale ConfCooperative Basilicata, e Paolo Scaramuccia, Legacoop.

L’iniziativa si pone come scopo quello di stimolare il dibattito e offrire strumenti pratici per promuovere uno sviluppo sostenibile e innovativo nei territori interni, mettendo in primo piano il valore delle comunità locali.

Ad avviare il ciclo, il seminario in programma il prossimo venerdì 7 febbraio a Sant’Arcangelo, presso il centro polifunzionale di San Brancato. Un primo appuntamento, attraverso un approfondimento di strategie e buone pratiche, le potenzialità di sviluppo dell’enogastronomia locale, partendo innanzitutto dall’interrogarsi sui tanti luoghi comuni che spesso frenano una possibile e concreta creazione di opportunità.

    Condividi l'articolo su: