Presentazione libro I TRANCHITELLA DI MARSICOVETERE

"Il titolo del volume - si legge in una nota dell'editore -  ne anticipa immediatamente il contenuto che non è mera ricostruzione genealogica della famiglia Tranchitella, ma uno strumento conoscitivo, in chiave evolutiva, di tutto un territorio e della storia dei suoi abitanti".

Sarà presentato sabato 30 novembre a Potenza, alle ore 10,30 nell’Archivio di Stato, il libro di Domenico Luca Tranchitella, intitolato  I Tranchitella di Marsicovetere, notizie biografiche e storiche, Villani Editore, 2024.

Interverranno: Andrea Alberto Moramarco, Direttore Archivio di Stato di Potenza, Marco Zipparri, Sindaco di Marsicovetere, Tiziana Pirretti, Archivista-Archivio di Stato di Potenza, Franco Villani, Editore, Domenico Luca Tranchitella, Autore.

“Il titolo del volume – si legge in una nota dell’editore –  ne anticipa immediatamente il contenuto che non è mera ricostruzione genealogica della famiglia Tranchitella, ma uno strumento conoscitivo, in chiave evolutiva, di tutto un territorio e della storia dei suoi abitanti. Lo sguardo di una famiglia, che ha contribuito a plasmare le attuali connotazioni anche sociali del Paese, si posa su legami e identità, nessi costituenti la cultura di un territorio e diventa un utile strumento per ricavarne informazioni e notizie storiche che riguardano la vita quotidiana di un intero paese nei secoli passati.

Un impegno documentale importante sostiene questo progetto; la puntualità delle informazioni è testimoniata dai continui rimandi alle fonti documentali e al confronto delle diverse pubblicazioni storiche. L’autore, nel sottolineare il ruolo degli archivi e delle biblioteche quali autentici baluardi di cultura nel preservare le testimonianze che costituiscono la memoria storica di un territorio, ricorda che, per estrapolare le informazioni dalle fonti necessarie alla redazione del volume, ha impiegato un periodo di circa 4 anni.

Non meno importanti, come lo stesso autore annota, i documenti e le fotografie di famiglia le quali purtroppo costituiscono una minima parte della consistenza originaria, poiché in occasione del trasferimento della famiglia dal centro storico di Marsicovetere alla frazione Pedali (come noto antico nome di Villa d’Agri), la quasi totalità dei libri seicenteschi, settecenteschi e ottocenteschi e dei documenti storici di famiglia andarono perduti”.

    Condividi l'articolo su: