Manovra finanziaria all'attenzione della seconda Commissione

L’organismo consiliare sarà nuovamente convocato. Il presidente Braia: “Mi riservo di aggiornare la seduta. Restiamo in attesa di ricevere i dati inerenti alle estrazioni e ai flussi finanziari alle compensazioni ambientali”

La seduta della seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), presieduta dal consigliere Luca Braia (Italia Viva – Renew Europe), si è aperta questa mattina dopo la riunione della prima Commissione (Affari istituzionali), con la discussione sulla manovra finanziaria.

All’ordine del giorno, le audizioni inerenti il “Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2024/2026”, la “Legge di Stabilità regionale 2024” e il “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2024/2026”.

Il presidente Braia, a inizio lavori, ha precisato il perché della convocazione straordinaria della seconda Commissione: “Servono le informazioni utili per le valutazioni del caso, poiché le Commissioni non possono lavorare senza gli elementi di dettaglio che, puntualmente, vengono richiesti. Non è possibile approvare un Bilancio con una serie di punti interrogativi. Per questo motivo i lavori dell’organismo consiliare sull'argomento erano stati aggiornati ad oggi”.

La seduta ha visto l’alternarsi delle audizioni del direttore generale per la Programmazione e la gestione delle risorse strumentali e finanziarie, Alfonso Morvillo (che ha partecipato alla sessione in videocollegamento) e della Dirigente dell’Ufficio Risorse finanziarie e bilancio, Alessandra Campa. Hanno partecipato alla discussione anche il direttore generale del Dipartimento regionale Politiche agricole, alimentari e forestali, Emilia Piemontese e Luigi Pierro dell’ufficio Risorse finanziarie e Bilancio. La disamina ha riguardato, in particolare, le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) e altri aspetti e voci di dettaglio della documentazione finanziaria.

Dopo aver ascoltato i vari interventi, i lavori sono stati rimandati ad una prossima seduta che “sarà convocata ad horas”, come ha annunciato il presidente Braia: “Restiamo in attesa di ricevere, come già chiesto, i dati inerenti alle estrazioni e ai flussi finanziari ed economici relativi alle compensazioni ambientali rivenienti dalle intese con le compagnie petrolifere a partire dall’anno 2020”.

Hanno partecipato alla seduta consiliare, oltre al presidente Braia, i consiglieri regionali Baldassarre (Idea), Bellettieri (Fi), Coviello (FdI), Giorgetti (Gruppo Misto), Perrino (M5s), Cifarelli (Pd).

    Condividi l'articolo su: