“Il patrimonio culturale immateriale rappresenta una risorsa inestimabile per le comunità che ne sono custodi. La sua valorizzazione, specie nelle aree rurali, rappresenta una opportunità di rilancio”
“Il patrimonio culturale immateriale rappresenta una risorsa inestimabile per le comunità che ne sono custodi. La sua valorizzazione, specie nelle aree rurali, rappresenta una opportunità di rilancio e allo stesso tempo una sfida che richiede la collaborazione tra le comunità locali, le istituzioni e gli operatori del settore culturale. Siamo dunque chiamati ad un approccio collaborativo e proattivo. Il progetto Meditteler, che vede tra i partner l’Università di Basilicata, rappresenta un esempio brillante di cooperazione internazionale vocata all’innovazione. Ringrazio il prof. Francesco Panarelli, direttore del dipartimento Scienze Umane, il Prof. Donato Verrastro, coordinatore del progetto, e tutto il team per l’eccellente lavoro”. Lo afferma in una nota la Presidente della Quarta Commissione Dina Sileo.