Per quanto riguarda le entrate, la previsione del bilancio è di circa 38 milioni di euro per il 2021, di circa 23 milioni di euro per il 2022 e di circa 21 milioni di euro per il 2023
Il Consiglio regionale ha approvato alla unanimità il disegno di legge riguardante il bilancio di previsione finanziario per il triennio 2021-2023 dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata (Arpab).
Tra i progetti futuri previsti il completamento dell’accreditamento dei laboratori, così da portarli ai massimi livelli di certificazione, e del centro di monitoraggio ambientale per le matrici acqua, terra e aria; il restyling del sito web; il completamento delle procedure concorsuali e la formazione del personale.
Per quanto riguarda le entrate, la previsione del bilancio è di circa 38 milioni di euro per il 2021, di circa 23 milioni di euro per il 2022 e di circa 21 milioni di euro per il 2023. Il finanziamento regionale a titolo di contributo ordinario e straordinario alle spese di funzionamento e/o per lo svolgimento di attività specifiche è pari a 13.431.000,00 euro per ciascuna annualità 2021 e 2022 e di 10.931.000,00 per il 2023. A queste entrate regionali di finanziamento ordinario, si aggiungono le somme stanziate dalla Regione Basilicata per la copertura delle rate di ammortamento del mutuo per l’acquisto della sede di Matera che sono pari a 253.639,26 euro. Le entrate extra tributarie derivanti dall’erogazione di servizi sono pari a 1.611.000,00 euro per il 2021, 1.584.000,00 euro per il 2022 e il 2023. Per quanto concerne le uscite, la spesa totale prevista per il 2021 è di 30.021,434,65 euro, per il 2022 è di 22.349.010,74 e per il 2023 è pari a 20.834.085,26.