Per il presidente del Consiglio regionale “la cultura, coltivata nella ricerca e nel confronto tra persone, fatti e territorio, amplia lo sguardo nella comprensione della realtà, al fine anche di poterne interpretare esigenze e soluzioni”
“Il Premio letterario Basilicata si conferma nel panorama italiano ed europeo tra i ‘luoghi’ culturali per eccellenza, dove da quarantotto anni si esprimono studenti, ricercatori, docenti universitari, letterati, economisti e persone di cultura, diffondendo il sapere e la conoscenza”.<br /><br />Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Carmine Cicala che oggi a Potenza ha partecipato alla cerimonia di presentazione della quarantottesima edizione della manifestazione.<br /><br />“Il lavoro prestigioso svolto dal Circolo Culturale ‘Silvio Spaventa Filippi’ – ha aggiunto Cicala -, che oltre al premio comprende la rivista lucana di cultura ‘Leukanikà’, porta alto l’operato culturale della Basilicata in tutto il territorio italiano ed europeo. La cultura, coltivata nella ricerca e nel confronto tra persone, fatti e territorio, amplia lo sguardo nella comprensione della realtà, al fine anche di poterne interpretare, con maggiore consapevolezza, esigenze e soluzioni”.<br /><br />“L’operato di formazione culturale e pedagogico di Silvio Spaventa Filippi, attraverso il ‘Corriere dei piccoli’, mi ricollega ad un tema a me caro, i giovani. Perché nasca in loro ‘quell’esperienza speciale che è la cultura’ così descritta da Pasolini, che io interpreto come entusiasmo e ricchezza interiore, è necessario fornire loro tutti quegli strumenti culturali e spirituali che solo lo studio, la lettura, la capacità di ascolto e la ricerca possono offrire”.