Matera 2019 a sostegno della campagna “Leaders for peace”

Anche la società civile risponde all'appello di Rondine che, attraverso la campagna globale Leaders for Peace lanciata alle Nazioni Unite di New York lo scorso dicembre, chiede ai Paesi Membri l'impegno di sottrarre una cifra simbolica dal bilancio della Difesa da destinare alla formazione di futuri leader di pace. Dopo il sostegno ufficiale del Governo italiano tramite la firma del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, arriva l'impegno di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, in occasione della presentazione del Rapporto Annuo 2018 dell'associazione Rondine, che si è tenuta oggi – si legge in un comunicato – nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, presso il Senato della Repubblica. “La cultura senza pace non è nulla. Non si può fare sviluppo senza lavorare anche sulla qualità delle persone che lavorano sui territori. Quindi Matera sostiene questo grande progetto di cultura della pace di Rondine, lo promuoverà presso tutte le Capitali Europee della Cultura e ne farà anche la base di una discussione con i nostri cittadini e i nostri volontari. Perché noi lavoriamo proprio sulla partecipazione diretta per la costruzione della qualità dello spazio urbano. Questo è l'apporto che daremo a Rondine con tutto il cuore e con tutto l'intelletto”, afferma Paolo Verri, direttore Generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019. Arriva così il supporto di Matera alla Campagna che si impegna anche a farsi capofila nel promuovere l'appello coinvolgendo tutto il network delle capitali europee della cultura. Un impegno che si concretizzerà in occasione dell'evento di chiusura dell'anno di Matera come Capitale Europea della Cultura che si terrà il 20 dicembre alla presenza dei rappresentanti di tutte le Capitali Europee passate e delle prossime dieci. Verri proporrà la presentazione della campagna di Rondine perché possa essere raccolto dall'Europa della società civile.

    Condividi l'articolo su: