La scuola protagonista a Sanremosol

Saranno gli studenti lucani i  protagonisti  di SanremoSol, il salotto televisivo diretto da Giuseppe Grande dalla "città  dei fiori" nel corso della settimana del Festival della canzone italiana. In 200 parteciperanno alla manifestazione in programma dal 6 al 9 febbraio. Arrivano dall’istituto “Leonardo Sinisgalli” di Senise, diretto dalla dirigente Rosa Schettini, dall’istituto magistrale “Tommaso Stigliani” di Matera diretto dalla dirigente Rosanna Papapietro e dall’istituto “Francesco Saverio Nitti” di Potenza, diretto dalla  dirigente Lucia Girolamo. Parteciperanno a seminari di studio e laboratori didattici e avranno modo di confrontarsi con una  realtà diversa e fare un'esperienza unica nel suo genere. “In queste settimane ho avuto modo di approfondire la conoscenza con le presidi dei tre istituti che parteciperanno con gli studenti a SanremoSol – ha spiegato Grande – donne che rispettano la scuola come istituzione ma, soprattutto, ho percepito chiaramente in loro l'interesse di fare solo e soltanto il bene degli studenti". Fondamentale è anche il ruolo dei professori  che accompagneranno i ragazzi. “Tutti i docenti coinvolti nel progetto – ha aggiunto Grande – si sono dimostrati attenti e preziosi, aiutando l'organizzazione per quanto riguarda la gestione logistica degli studenti”. Il programma delle iniziative rivolte agli studenti è di alto livello sia per la location che per i relatori che vi prenderanno parte,  tra cui professionisti del calibro di Enzo Campagnoli direttore d'orchestra internazionale, Massimo Varini musicista internazionale in tour con Biagio Antonacci, Francesco Taddeucci, pubblicitario e direttore creativo internazionale, Nicola Lagioia direttore del Salone del  Libro di Torino, Massimo Cervelli di Rai Radio2, Antonio Paolino giornalista Mediaset, Debora Milone docente e autrice, Nunzia Pendino direttrice del “Festival della declamazione” e tanti altri ospiti. L’evento si inquadra nell’ambito dell’esperienza formativa meglio conosciuta  come “Alternanza scuola – lavoro” che introduce un nuovo format di apprendimento dinamico e attivo per le ragazze e i ragazzi dell’ultimo triennio della scuola superiore. Un progetto che  mira a realizzare una scuola capace di aprire  alla vita  chi sta uscendo non solo dalla scuola, ma anche dall’adolescenza e propone a chi sta per concludere gli studi superiori risposte a interrogativi sul dopo, molto spesso frequenti e a volte irrisolti. “  I giovani e gli studenti sono  il futuro, per questo il mio impegno è massimo – ha concluso Grande –  affinché possano vivere con SanremoSol emozioni uniche e attività didattiche qualitativamente utili per il percorso formativo".  A SanremoSol, in rappresentanza del mondo scolastico lucano ci saranno anche Debora Infante, dirigente Ufficio scolastico regionale Basilicata, e Rosaria Cancelliere, dirigente Ufficio scolastico provinciale di Matera.

bas 02

    Condividi l'articolo su: