A Viggiano i maestri del lavoro

 “Una giornata vissuta all'insegna della conoscenza, della fede, della prevenzione e salvaguardia dei rischi quella voluta da Luigii Punzi, Presidente delll'ALSE (Associazione Lavoratori Settore Elettrico Basilicata APS), svoltasi il giorno 8 settembre a Viggiano”. E’ quanto si legge in un comunciato stampa della Federazione nazionale dei Maestri del lavoro.
“Giornata iniziata – afferma il console regionale, Antonio Papaleo – con la visita al Centro Oli , preceduta da una interessante e ampia illustrazione delle attivita' del Centro a cura dei funzionari aziendali dell'ENI , coordinati da Walter Rizzi responsabile del Progetto "Porte aperte-Cova 2018".
Molte le informazioni ricevute, tante anche intese a fugare la pletora di allarmismi che troppo spesso hanno riempito le cronache circa i danni ambientali che le perforazioni petrolifere determinerebbero; a tale proposito, i funzionari hanno voluto sottolineare l'utilita' del progetto "Porte aperte", inteso proprio a consentire il massimo della trasparenza e , percio' stesso, l' Azienda ENI apprezza e stimola la societa' lucana, specie se organizzata in gruppi , a rasserenare l'opinione pubblica, oltre che a rendersi direttamente conto dei vantaggi sottesi alla risorsa petrolio, primo fra tutti la mole di occupati ivi operanti,l'85% cittadini di Basilicata.
La Giornata è proseguita con la visita ad un pozzo di perforazione, ad un pozzo di produzione e fino a raggiungere il centro delle attivita' estrattive, dopo aver adeguatamente equipaggiati i partecipanti con elmetti e maschere protettive nella malaugurata ipotesi di un bisogno emergenziale.
L'ALSE , nel ringraziare per la gentile e premurosa ospitalita' ( accoglienza allietata da un ricco buffet di benvenuto e arricchita dal dono di una apposita chiavetta USB illustrante l'impianto nel suo assieme), ha chiesto di avere piu' dettagliate e formali informazioni che provvedera' a richiedere direttamente all'Azienda.
La Giornata è culminata, dopo il pranzo consumato presso l'Hotel Ristorante dell'Arpa di Viggiano, con la Santa Messa officiata nella Basilica della Madonna Nera , Patrona della Basilicata , per concludersi con la visita al Centro Lucano della Protezione Civile di Viggiano , dove il Responsabile Giuseppe Priore ha illustrato le attivita' e i programmi con dovizia di particolari e con la visita alla struttura , sicuramente fra le piu' efficienti operanti sul territorio nazionale e sicuramente unica nel Mezzogiorno d'Italia , per efficacia organizzativa, per livelli di diffusione e sicuramente per la presenza di una tecnologia di avanguardia che consente immediatezza e tempestivita' di intervento".

    Condividi l'articolo su: