E' stata presentata, questa mattina a Matera, alla stampa la nuova edizione del Festival Maggio all'Infanzia, organizzato da Fondazione Sat e quest'anno per la prima volta da Teatri Uniti di Basilicata.
Sono intervenuti: Loredana Capone, assessore alla Cultura della Regione Puglia, Patrizia Minardi dirigente ufficio sistemi culturali della Regione Basilicata, Salvatore Adduce, presidente della Fondazione Matera-Basilicata2019, Paolo Verri, direttore della Fondazione Matera-Basilicata2019, Ariane Bieou, manager culturale della Fondazione e Nicola Trombetta vicesindaco Comune di Matera.
E ancora il direttore artistico del Festival Maggio all'Infanzia Teresa Ludovico, il direttore del Tric – Teatri di Bari e presidente della sezione Spettacolo dal Vivo dell'Agis Puglia e Basilicata Vincenzo Cipriano, la neopresidente del Consorzio Teatri Uniti di Basilicata, Francesca Lisbona, il rappresentante di Sat, Francesco Perrotta, la direttrice del Polo museale della Basilicata, Marta Ragozzino, e Augusto Masiello presidente Fondazione Sat.
Il Festival Maggio all'Infanzia, nato a Gioia del Colle e poi adottato dal Comune di Bari nel 2009, amplia i suoi confini e per questa 21esima edizione arriva anche a Matera. Fondazione Sat e Teatri Uniti di Basilicata iniziano un cammino assieme con la firma di un protocollo d’intesa. La vetrina italiana del teatro ragazzi torna ad animare la città di Bari (in particolare i teatri Kismet, Abeliano e Casa di Pulcinella) dal 17 al 20 maggio e per la prima volta invaderà Matera dal 17 al 27 maggio 2018 con spettacoli, laboratori e letture (in particolare il museo Ridola, palazzo Lanfranchi, castello Tramontano e chiesa del Carmine).
Il Maggio all’infanzia è stato insignito dal ministero del marchio dell’Anno europeo del patrimonio culturale ed è l’unico festival per ragazzi inserito nell’Associazione ItaliaFestival. Quest’anno, infatti, diventa anche una tappa Italia Festival: ospiterà il 18 maggio a Bari l’assemblea dei soci e il 19 maggio a Matera il convegno “Fuori dagli schemi: I festival come luogo dell’innovazione tra periferia e metropoli. Il ruolo dell’Europa” con rappresentanti del MIBACT, della giuria di EFFE, dei network internazionali e ancora AGIS, Fondazione Matera 2019.
A organizzare la ventunesima edizione del Festival la Fondazione SAT e i Teatri di Bari, con ItaliaFestival e da quest’anno anche Teatri Uniti di Basilicata e Fondazione Matera2019.
La Fondazione SAT è formata da Teatro Kismet, studio Co&ma e compagnia Le Nuvole di Napoli, dove per tutto il mese di maggio si realizza un programma parallelo partenopeo del festival, con iniziative rivolte a scuole e famiglie.
Oltre 70 gli appuntamenti in cartellone tra teatro, cinema, laboratori e animazione. 40 gli spettacoli in programma per la vetrina, di cui 4 debutti nazionali e 11 regionali (quattro per la Puglia e sei per la Basilicata).