“Dal 19 al 21 agosto un susseguirsi di eventi, concerti, mostre, presentazioni di libri e cd, proiezioni cinematografiche e degustazioni enogastronomiche in un luogo di splendida bellezza e ricco di storia: il Comune di Calvello, il cui nome deriva dal latino “caro et vellus” (carne e lana). È un paese da vedere, da scoprire, con le sue case in pietra e i suoi vicoli raggiungibili solo a piedi, che conserva un fascino ed un'atmosfera particolari. L'eccezionale presenza del Museo della Canzone Napoletana, nel suggestivo Convento di Santa Maria de Plano del XII secolo, con il suo chiostro quadrangolare affrescato lungo le splendide volte e che gode di un'acustica perfetta, ci dà l'occasione per considerarla sede ideale per il nostro Festival”.
Lo rende noto l’Ufficio Cultura del Comune di Calvello che spiega i dettagli delle iniziative.
Il programma si articola in tre giornate, dal 19 al 21 di agosto 2018 e prevede l'arrivo a Calvello di numerose personalità e artisti internazionali legati a Napoli: Bruno Venturini, un'icona della Canzone Napoletana, il mezzosoprano Gabriella Colecchia, anche Direttore Artistico del Festival, e Barbara Buonaiuto, voce solista dell'Orchestra Italiana di Renzo Arbore.
Domenica 19 agosto: ore 11.00 – Presentazione Festival della Canzone napoletana. Ore 11.30 – Inaugurazione Mostra Liuteria a cura della Liuteria "Anema e Corde" di Napoli e Laboratorio sulla costruzione di strumenti musicali a corde. Ore 16.45 – Presentazione "Balla pè mmè” anteprima del nuovo album/cd di Barbara Buonaiuto voce solista dell'Orchestra italiana di Renzo Arbore. Modera Antonio Mocciola. Ore 21.30 – Incontro con il regista Fulvio Iannucci: “Musica per gli occhi”, raccontare la Canzone Napoletana con il cinema e proiezione di sequenze cinematografiche su Napoli, personaggi, musica e dintorni. Ore 22.30 – Concerto Mater Mediterranea Viaggio nel Pathos di Parthenope di Enzo Amato con Gabriella Colecchia Mezzosoprano ed Enzo Amato alla Chitarra.
Lunedì 20 agosto: ore 9.00 – Apertura Mostra Liuteria a cura della Liuteria "Anema e Corde" di Napoli e Laboratorio sulla costruzione di strumenti musicali a corde. Ore 11.30 – Presentazione del Progetto 2019 Festival e Concorso della Canzone Napoletana di Calvello. Ore 18.00 – Presentazione del libro “Tammurriata” di Cosimo Alberti con la prefazione di Marcello Colasurdo “Riti e miti di una Sirena millenaria”. Modera Antonio Mocciola. Ore 22.00 – Concerto "Balla pe' mme" Classici e inediti della Canzone Napoletana con Barbara Buonaiuto Voce solista dell'Orchestra Italiana di Renzo Arbore, Paolo Del Vecchio alla Chitarra e Luca Urciuolo alla Fisarmonica e al Pianoforte.
Martedì 21 agosto: ore 9.00 – Apertura Mostra Liuteria a cura della Liuteria "Anema e Corde" di Napoli e Laboratorio sulla costruzione di strumenti musicali a corde. Ore 11.30 – Presentazione dell'evento “Musica e Parole” con Bruno Venturini, grande interprete della Canzone Napoletana in "Una voce che ha emozionato il mondo". Ore 18.00 – Presentazione del libro “La musica del sole” di Enzo Amato Viaggio attraverso l'insuperabile Scuola Musicale Napoletana del Settecento. Modera Antonio Mocciola. Ore 22.00 – "Musica e Parole" con Bruno Venturini. Presenta Antonio Mocciola. Con Pierfancesco Borrelli al pianoforte con la partecipazione del Mezzosoprano Gabriella Colecchia.