Uil Trasporti Basilicata su organizzazione servizio a Matera

A distanza di circa due anni dall’ultima denuncia sulle difficoltà che incontravano gli addetti  del trasporto urbano a Matera, la Uil Trasporti Basilicata ritorna sul tema per evidenziare ancora disfunzioni che gravano pesantemente sull’organizzazione del servizio.
"Riteniamo con enfasi che la ricettività di Matera deve avere la massima priorità per ospitare degnamente i turisti e tutti i soggetti interessati all’evento ormai alle porte di Matera 2019.Purtroppo c’è da sottolineare che – scrive in una nota il  segretario regionale Uilt- Mobilità Basilicata Antonio Cefola –  raggiungere la città è ancora una nota dolente a causa dell’attuale insufficiente e inadeguato sistema infrastrutturale sia su strada che su ferro. Si continua a parlare solo di collegare Matera con Bari a livello stradale con Freccialink e ferrovie Fal per cui sorge spontanea una domanda : Matera è ancora una provincia lucana?
Eppure c’è un ottimo collegamento ferroviario di qualità che con l’istituzione di Freccialink FS da Ferrandina a Matera  in coincidenza con i Frecciarossa  e la riapertura della linea FAL Potenza – Matera, interrotto da troppo tempo per lavori nella tratta Avigliano-Genzano, potrebbero facilitare il turismo per Matera e collegarla con il resto della regione di appartenenza.
A ciò si aggiunge la mancanza di “terminal bus” che potrebbero svolge un funzione primaria   per  snellire il traffico all’interno della città.
Inoltre è evidente e inconfutabile la difficoltà che il trasporto urbano riscontra tutti giorni.
Sono molti i punti critici che mettono in seria difficoltà il servizio urbano che ogni giorno è messo alla dura prova per effettuare le normali corse programmate.
Infatti  la linea 11 si blocca quasi sistematicamente in via Taranto dove a causa di soste selvagge i viaggiatori, in gran parte studenti minorenni, preferisco scendere e continuare il percorso a piedi fino alla destinazione.
Gli addetti al servizio reclamano continuamente perché succede tutti i giorni e la cosa peggiore è che vengono fatti indietreggiare i bus, variando il percorso destinato senza alcuna sicurezza, per non rimuovere le auto. Purtroppo la Polizia Locale non può intervenire prima delle 08,30
Sarebbe opportuno, invece, che gli abusivi si rendano conto di risiedere in una città civile e agiscano come tali e che i preposti ai controlli agiscano con più severità.
All’amministrazione comunale – conclude Cefola – si chiede di istituire con la massima urgenza un tavolo per affrontare e risolvere tutti i problemi connessi al servizio del trasporto urbano".

    Condividi l'articolo su: