A Ferrandina il 12/11 la mostra “I fautori della memoria”

Il Comune di Ferrandina, nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, ospita la mostra “I fautori della Memoria”, realizzata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata al fine di promuovere la conoscenza e il recupero della memoria storica della Grande Guerra. “La mostra – si legge in una nota – è stata realizzata al termine del Programma formativo MiBAC 2015-2016 “500 giovani per la cultura". Dopo una prima fase di censimento e catalogazione dei Monumenti ai Caduti presenti in Basilicata è stata condotta una ricerca sulla vita e l’attività artistica o artigianale dei relativi autori focalizzando l’attenzione sugli artisti lucani. Attraverso ricerche di archivio e testimonianze raccolte, in alcuni casi dagli stessi artisti, è stato possibile rivalutare il ruolo e recuperare la memoria di personalità più o meno note che idearono le opere, a volte per lo stesso paese natale. La rassegna, dedicata a tutti loro che a vario titolo hanno progettato e realizzato i monumenti e le lapidi contribuendo concretamente a celebrare il sacrificio e la memoria dei soldati partiti per il fronte e non più tornati, è suddivisa in 3 sezioni: Progettisti: Giuseppe Davia, Raffaele Lapolla, Camillo Sacco; Marmisti / scalpellini: Federico Rispoli, Giovanni Belo, Pietro Basentini, P. Laurita; Scultori, alcuni dei quali ancora in attività: Michele Armento, Angelo Carbone, Giuseppe Garbati, Michele Giacomino, Eustachio Epifania, Nisio Lopergolo, Giuseppe Montagna, Giuliano Romano.
evento: mostra
luogo: Ferrandina (MT), Casa comunale, Piazza Plebiscito
periodo: fino al 12 novembre 2018
orario: dal lunedì al venerdì ore 8.00-14.00, martedì e giovedì anche il pomeriggio, ore 15.00-18.00
ingresso: gratuito
  

    Condividi l'articolo su: