L’ambiente nell’ordinamento italiano, Pace ne parla a Melfi

Il consigliere ha introdotto i lavori del convegno “L'ambiente nell'ordinamento italiano: storia, diritto ed economia” tenutosi sabato 6 ottobre

L&#39;ambiente, tema importante gi&agrave; caro a Federico II, &egrave; stato l&#39;argomento affrontato dal consigliere Aurelio Pace che ha introdotto i lavori del convegno &lsquo;L&#39;ambiente nell&#39;ordinamento italiano: storia, diritto ed economia&rsquo; tenutosi sabato 6 ottobre a Melfi, nella prestigiosa cornice della Sala del trono del Castello, patrocinato dal comune di Melfi Citt&agrave; delle Costituzioni&nbsp; con il supporto della Soprintendenza ai beni culturali. Pace si &egrave; soffermato sull&rsquo;ambiente nella Costituzione italiana e in quella federiciana.<br /><br />&ldquo;L&#39;evento &ndash; fa sapere Pace -, accreditato dall&#39;Ordine degli avvocati di Potenza, &egrave; stato il prosieguo del percorso intrapreso all&#39;indomani della proclamazione della Falconeria come patrimonio immateriale dell&#39;umanit&agrave;. Gi&agrave; nel marzo 2017, infatti, alla presenza di prestigiose universit&agrave;, &egrave; emerso che il territorio del Vulture deve riappropriarsi della figura di Federico II. Attualizzare il passato e storicizzare il presente. Questo convegno &egrave; stato anche l&#39;occasione per i giuristi del Vulture, ormai orfani del loro Tribunale, per ritrovarsi a discutere di diritto e di diritti. Durante i lavori, si &egrave; passati poi ad illustrare il diritto all&#39;ambiente nelle fonti del diritto Italiano con l&#39;avv. L. Sasso. Il consigliere di Corte di Cassazione S. Oliva, invece, ha relazionato sui reati ambientali, gli orientamenti della Corte di cassazione, la struttura della responsabilit&agrave; e i margini per una analisi economica. L&#39;intervento del dott. Panico ha invece riguardato una analisi economica del fenomeno. A conclusione vi &egrave; stato l&#39;intervento dell&#39;avv. L. La Porta del Foro di Taranto che ha illustrato il caso Ilva e il bilanciamento dei diritti costituzionali. La nutrita partecipazione &egrave; stata anche l&#39;occasione per la scuola delle Guardie ecozoofile di poter fruire di lezioni di diritto cos&igrave; strutturate&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Nel Castello di Melfi, nella sala dove furono emanate le Costituzioni &ndash; conclude Pace -, si &egrave; finalmente tornati a parlare di diritto, una sede naturale per poter discutere, confrontarsi, approfondire e approntare strategie di supporto al legislatore, attivit&agrave; questa molto cara a Federico II per il quale la conoscenza era alla base della disciplina&rdquo;.<br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: