Carbon Free, Lacorazza: asse strategico di sviluppo

“Ho sottoscritto la legge ‘Carbon Free’ d’iniziativa dei consiglieri Roberto Cifarelli e Vincenzo Robortella poiché sono stati accolti importanti emendamenti che ho ritenuto sottoporre all’approvazione del Consiglio regionale”

&ldquo;Ho sottoscritto la legge &lsquo;Carbon Free&rsquo; d&rsquo;iniziativa dei consiglieri Roberto Cifarelli e Vincenzo Robortella poich&eacute; sono stati accolti importanti emendamenti che ho ritenuto sottoporre all&rsquo;approvazione del Consiglio regionale. Gli indirizzi della &lsquo;Basilicata Carbon Free&rsquo; dovranno essere contenuti nel Piano strategico previsto dall&rsquo;art. 45 del nuovo Statuto regionale&rdquo;. Lo afferma il consigliere regionale Piero Lacorazza (Pd) ricordando che &ldquo;il Piano strategico regionale &egrave; uno strumento di programmazione fondamentale che definisce le linee di sviluppo economico, sociale ed ambientale e che ad inizio legislatura dovr&agrave; essere predisposto dalla Giunta regionale a seguito degli indirizzi deliberati dal Consiglio. Il documento di economia e finanza dovr&agrave; essere coerente con il Piano che sar&agrave; soggetto ad aggiornamento ogni tre anni e quindi ad una verifica intermedia&rdquo;.<br /><br />&ldquo;&Egrave; evidente &ndash; precisa Lacorazza – che tali scelte dovranno sempre pi&ugrave; legarsi con le scelte del piano paesaggistico, definendo un rapporto pi&ugrave; equilibrato tra sviluppo ed ambiente, e di un nuovo piano energetico regionale. Tra le proposte accolte c&rsquo;&egrave; il sostegno della Regione al &lsquo;Patto dei Sindaci&rsquo; in un processo che renda protagonisti enti locali e cittadini nella riduzione delle emissioni e dei gas climalteranti, cos&igrave; come le risorse da trasferire alla Societ&agrave; energetica lucana per completare in tutti i comuni i Piani di azione per le energie sostenibili tanto da offrire nuove opportunit&agrave; di lavoro al mondo delle professioni tecniche e costituire un parco progetto green.<br /><br />&ldquo;Infine &ndash; conclude l&rsquo;esponente del Pd – si &egrave; inteso allargare l&rsquo;Osservatorio sulla riduzione delle emissioni dei gas climalteranti agli enti locali, all&rsquo;Enea (il Cnr e l&rsquo;Universit&agrave; ero gi&agrave; presenti nella formulazione originaria) e alla Societ&agrave; Energetica Lucana. Credo che sia stato fatto un buon lavoro, utile a determinare un asse strategico di sviluppo per nuove opportunit&agrave; di occupazione nella nostra regione&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: