L'Agenzia regionale Lab ha condiviso con altre Agenzie regionali del lavoro uno spazio espositivo partecipando alla XXXIX edizione del Meeting per l’Amicizia fra i Popoli – che si è tenuto a Rimini dal 19 al 25 agosto 2018 – e che per questa 39esima edizione ha avuto come titolo “Le forze che muovono la storia sono le stesse che rendono l'uomo felice”.
Un grande evento internazionale – spiega l'Agenzia lab in una nota – che da sempre mette in primo piano la conoscenza e l’incontro dell’uomo con culture, religioni ed esperienze differenti che, proprio durante il Meeting, trovano il loro punto di confronto e condivisione.
Alla presenza espositiva delle Agenzie regionali del lavoro, ospitate nell’Area MeshArea incentrata soprattutto sulle tematiche “Giovani e lavoro. Futuro e opportunità”, si sono accompagnati occasioni di incontro e dibattito sui temi delle politiche attive, articolati in eventi di carattere istituzionale e seminari di approfondimento.
La partecipazione congiunta degli attori delle Agenzie regionali del Lavoro ha reso possibile la costruzione di una rete per una futura collaborazione tra i diversi livelli istituzionali, finalizzata allo scambio di buone pratiche e alla candidatura congiunta di proposte progettuali: una nuova formula che iniziata al recente evento nazionale Eures tenuto Matera – ove è stato siglato un Accordo operativo tra le Agenzie regionali di Emilia Romagna, Piemonte e Veneto – è proseguita proprio al meeting di Rimini.
"Nel corso della manifestazione – dichiara il direttore A. Fiore dell’Agenzia regionale Lab – sono state approfondite le tematiche più importanti che caratterizzano l’attuale scenario delle politiche del lavoro: l'importanza dei servizi per il lavoro, la necessità di potenziare il ruolo dei sistemi informativi e di misurare le performance, il ruolo strategico di tutti gli attori della rete, l'esigenza di rendere efficaci i livelli essenziali delle prestazioni (LEP), rimarcando la necessità di riorganizzare, potenziare e sperimentare modelli di gestione ed erogazione delle politiche attive del lavoro in maniera da uniformare gli strumenti sull'intero territorio nazionale."
Particolare importanza – prosegue la nota – ha caratterizzato il seminario di presentazione del "Piano di rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro", costituito da una governance multilivello, con l'attuazione affidata alle Regioni e il coordinamento di ANPAL, allo scopo di rafforzare e rendere più efficaci le politiche attive del lavoro attraverso azioni di sistema e progetti trasversali, anche di tipo sperimentale e innovativo.
Il seminario si è arricchito anche delle testimonianze di attuazione nel territorio del Piano con l’intervento dei relatori Alessandro Lepidini di ANPAL, Antonio Fiore Direttore Agenzia Regione Basilicata (LAB), Massimo Temussi Regione Sardegna (ASPAL), Tiziano Barone Regione Veneto (VenetoLavoro).
L’agenzia regionale LAB ha concordato l’avvio di percorsi comuni con gli uffici del lavoro e l’Assessore al lavoro e alla formazione della Regione Marche ed ha condiviso i contenuti di una Convenzione operativa con l’Agenzia regionale del Lavoro della Sardegna (ASPAL) al fine di attivare forme di collaborazione e costruire un'offerta completa sulle opportunità e sui servizi da erogare ai cittadini della Basilicata.
Bas 05