Comune Pz,Iudicello (Leu) su protocollo d'intesa con Consorzio Asi

Nella giornata di ieri è stato firmato il Protocollo di Intesa tra l’Amministrazione Comunale di Potenza e il Consorzio Asi: si tratta di un momento storico per la città di Potenza e per il suo futuro urbanistico. Lo rende noto il  Coordinatore Cittadino Leu Giampiero Iudicello.
“Con il documento  – spiega – le parti hanno ridefinito gli ambiti territoriali di rispettiva potestà pianificatoria e gestionale. Le aree individuate come industriali, identificate con la lettera A nel protocolo ( i presidi industriali Marcegaglia e Pittini e l’area su cui insiste il nuovo depuratore a servizio della città di Potenza, in località Tiera di Vaglio), permarranno all’interno del Nucleo Industriale di Potenza di competenza del Consorzio, mentre le altre saranno oggetto di trasferimento al Comune di Potenza. Le Amministrazioni firmatarie hanno convenuto di attuare il trasferimento al Comune di Potenza di ogni competenza relativa alla rete viaria principale e di servizio presente nell’area industriale di Potenza, ivi comprese le adiacenti aree destinate a verde e/o a parcheggio e l’impianto di pubblica illuminazione. Si è inoltre stabilito l’immediato trasferimento nella competenza del Comune di Potenza dell’opera ingegneristica di Musmeci, costituente la principale porta di accesso alla Città di Potenza, questo è passaggio fondamentale e propedeutico per attuare il restauro del Ponte ( a breve sarà pubblicato un concorso di progettazione di rilevanza europea)”.
“Si tratta – aggiunge Iudicello – di un  grande risultato al quale si è lavorato alacremente da due anni. Acquisire la potestà pianificatoria su gran parte dell’area Asi costituiva uno degli obiettivi principali di questa maggioranza consiliare e bisogna dar merito all’Assessore all’Urbanistica e all’ufficio di pianificazione del Comune di Potenza che ci hanno lavorato di aver centrato l’obiettivo e ringraziare al tempo stesso per la proficua collaborazione Il Consorzio Asi.L’area in questione e ha una rilevanza strategica importantissima: siamo alle porte della città; insistono sull’area il ponte Musmeci (gioiello dell’0architettura moderna), e il ponte romano  (reperto di architettura antica); proprio in questa area l’amministrazione ha investito risorse importanti per la realizzazione del parco fluviale del Basento con la realizzazione – ultimata – di un percorso benessere e quella prossima di una pista ciclabile. E’ l’unica area della città dove si può immaginare e realizzare  una visione, non essendo satura di cubature e disponendo di tanti spazi da riqualificare. Questa amministrazione non si limita alle politiche di riequilibrio ma lavora anche a una visione di citta futura”.
“Io immagino – conclude- che questa area possa diventare, mettendo altri tasselli, l’area vera di aggregazione di questa città, dove i Potentini possano trascorrere il tempo libero e dove i turisti possano venire a fare passeggiate immersi tra bellezze naturali e architettoniche. Vedrei quindi con favore un proseguimento su questa linea con la realizzazione di un altro parco verde dotato di un piccolo anfiteatro all’aperto realizzato da qualche importante architetto contemporaneo e la realizzazione di servizi come punti ristoro e spazi dedicati alla pratica dello sport”.

    Condividi l'articolo su: