Bilancio Arpab 2018-2020, sì da seconda Commissione

Audito il direttore dell’Agenzia, Edmondo Iannicelli, che ha illustrato le linee principali del documento contabile

Il disegno di legge &ldquo;Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2018/2020 dell&rsquo;Agenzia regionale per la protezione dell&rsquo;ambiente della Basilicata (Arpab)&rdquo; ha ottenuto, ieri, il via libera a maggioranza dalla seconda Commissione consiliare, presieduta da Giannino Romaniello. Hanno espresso voto favorevole al provvedimento i consiglieri Giuzio, Bochicchio, Soranno e Mollica; contrari oltre al presidente Romaniello, i consiglieri Napoli e Perrino.<br /><br />Prima del voto &egrave; stato audito il direttore dell&rsquo;Agenzia, Edmondo Iannicelli, che ha illustrato le linee principali del documento contabile.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; un bilancio ingessato &ndash; ha esordito Iannicelli – per cui &egrave; necessario approvare quanto prima il documento contabile in Consiglio regionale. All&rsquo;atto del mio insediamento (3 dicembre 2015) l&rsquo;Agenzia era in gravi difficolt&agrave;&nbsp; tecniche e finanziarie, operante in carenza di personale, con strumentazioni insufficienti e obsolete. C&rsquo;&egrave; stato un impegno corale di tutto il personale per il rilancio strategico, programmatico ed operativo dell&rsquo;Agenzia, sono stati rivisitati tutti i documenti contabili (nessuno di questi era stato approvato dalle precedenti gestioni) e con il 2016 si &egrave; segnato una svolta. Sono stati approvati il rendiconto 2014 e quello 2015, il bilancio di previsione 2016-2018, l&rsquo;assestamento del bilancio di previsione 2016-2018. E&rsquo; proseguita, poi, la normalizzazione degli strumenti programmatori con il bilancio pluriennale 2017-2019, il rendiconto 2016, l&rsquo;assestamento al bilancio pluriennale 2017-2019 e l&rsquo;esercizio provvisorio di bilancio 2018. Le attivit&agrave; poste in essere hanno, quindi, consentito a tutti gli operatori dell&rsquo;Agenzia di percepire le premialit&agrave; previste. Sotto il profilo del bilancio ordinario il finanziamento non &egrave; mutato nel corso degli anni e ammonta a circa 11 mln di euro di cui 7,050 mln di euro corrispondono al contributo ordinario e la restante parte riguardano i trasferimenti per l&rsquo;Agrobios. Le entrate corrispondono a circa 40 mln di euro per il 2018 e a circa 20 mln di euro per il 2019 e altrettanti per il 2020&rdquo;.<br /><br />Il direttore dell&rsquo;Agenzia si &egrave;, poi, soffermato sul Masterplan ricordando che &ldquo;le risorse stanziate nel 2018 per il finanziamento della Linea B &lsquo;Strumentazioni e infrastrutture&rsquo; sono pari a 7 mln di euro e sono a carico del Fsc 2014-2020. In precedenza era stata finanziata da un mutuo regionale quantificato inizialmente in 10 mln di euro, successivamente ridotto a circa 8,9 mln di euro. Suarb (stazione unica appaltante della Regione Basilicata) ha disposto una gara per l&rsquo;acquisto di attrezzature e a causa della contrazione delle risorse ne era stata chiesto la sospensione ma ora speriamo in una accelerazione e ci auguriamo che venga riammodernato al pi&ugrave; presto il parco delle attrezzature. La contrazione di risorse &ndash; ha proseguito Iannicelli &ndash; ci induce a rimodulare tutte le linee del Masterplan&rdquo;. Sempre relativamente al Masterplan il direttore dell&rsquo;Agenzia ha spiegato che &ldquo;sono stati stipulati accordi con organismi nazionali (Ispra, Iss, Asso-Arpa, Universit&agrave; di Bologna) e regionali (altre Arpa), finalizzati allo scambio di best-practice&nbsp; e al supporto tecnico e operativo specialmente per le attivit&agrave; legate agli idrocarburi, dove si registra una carenza di capacit&agrave; operativa, e con gli altri organismi operanti nell&rsquo;ambito delle politiche di tutela dell&rsquo;ambiente (Fondazione Osservatorio ambiente Basilicata, Fondazione Basilicata ricerca biomedica)&rdquo;.&nbsp; Per l&rsquo;accreditamento dei laboratori Ianniccelli ha chiarito che &ldquo;con il Masterplan &egrave; iniziato il percorso per la formazione del personale e circa un mese fa &egrave; stato sottoscritto un accordo con Ispra. E&rsquo; stata, inoltre, avviata la richiesta all&rsquo;agenzia interinale per l&rsquo;assunzione di 17 unit&agrave;&rdquo;.<br /><br />Nel dibattito sono intervenuti oltre al presidente Romaniello i consiglieri Perrino, Napoli, Giuzio, Soranno e Bochicchio e al termine &egrave; stato deciso di convocare una ulteriore riunione della Commissione consiliare per fare un focus sul Masterplan e sul suo stato di avanzamento, oltre che sulle assunzioni interinali.&nbsp;&nbsp;<br /><br />Erano presenti ai lavori oltre al presidente Giannino Romaniello, i consiglieri Giuseppe Soranno (Pp), Antonio Bochicchio (Psi), Vito Giuzio (Pd), Aurelio Pace (Gm), Giovanni Perrino (M5s), Gianni Rosa (Lb-Fdi), Francesco Mollica (Udc) e Michele Napoli.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: