Fondi Sanità, Napoli: realizzare i progetti al più presto

Il Vice presidente del Consiglio regionale: “Via libera dal Ministero della Salute alle risorse del Fondo sanitario 2016, in arrivo in Basilicata quasi 10 milioni di euro”

&ldquo;Sono in arrivo in Basilicata quasi 10 milioni di euro (esattamente 9.932.613 euro) quale quota regionale delle risorse del Fondo sanitario vincolate agli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale, ai sensi dell&rsquo;Accordo della Conferenza Stato-regioni del 2016, risorse che dopo il via libera del Ministero della Salute dovranno solo essere approvate dalla Conferenza Stato-regioni in programma domani 1 agosto&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; quanto dichiara, in una nota, il consigliere regionale, Michele Napoli, che sottolinea &ldquo;come tali stanziamenti dovranno essere utilizzati dalla nostra regione per la realizzazione di progetti diretti a migliorare la qualit&agrave; dell&rsquo;assistenza in materie quali l&rsquo;umanizzazione dei percorsi assistenziali, l&rsquo;assistenza domiciliare palliativa e la terapia del dolore garantendo, cos&igrave;, al paziente la continuit&agrave; assistenziale tra hospice e domicilio, la prevenzione conformemente alle priorit&agrave; del Piano nazionale della prevenzione approvato nel 2014, la dimensione cronica delle malattie mediante una gestione integrata dei servizi territoriali e ospedalieri, l&rsquo;assistenza agli anziani in condizioni di non autosufficienza attraverso l&rsquo;assistenza domiciliare integrata e le reti oncologiche&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Si tratta – spiega il Vice presidente del Consiglio regionale – di aree di intervento che rappresentano autentiche priorit&agrave; del nostro sistema sanitario, rispetto alle quali la Basilicata non pu&ograve; oggi essere annoverata tra le regioni pi&ugrave; virtuose, facendo registrare un livello qualitativo e quantitativo dei servizi tale da costringere molti utenti a pagare di tasca propria prestazioni cui hanno diritto per legge&rdquo;.<br /><br />&ldquo;I progetti predisposti dalla nostra Regione, che hanno gi&agrave; conseguito una valutazione positiva del Ministero – conclude Napoli – devono essere realizzati al pi&ugrave; presto, non solo per evitare eventuali disimpegni delle risorse finanziarie, ma anche e, soprattutto, per far fronte ai reali bisogni di assistenza sanitaria dei nostri cittadini&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: