A Potenza “LA NOTTE DEL LAVORO NARRATO”

Il 30 aprile, a partire dalle 17.30, nella Libreria Sognalibro ci si incontrerà per raccontare storie di lavoro.
E’ giunta alla quinta edizione  “La notte del lavoro narrato”,  la manifestazione nazionale nata da un’idea del sociologo Vincenzo Moretti.
Ogni anno migliaia di donne e di uomini di ogni età e di ogni parte d’Italia si incontrano per leggere, narrare, cantare, recitare, disegnare il lavoro e il suo valore.
A Potenza “La notte del lavoro narrato” si terrà nella Libreria Sognalibro in Via Angilla Vecchia, 43.
“A partire dalle 17.30 – dice Angela Di Maggio titolare della libreria – ci ritroveremo per raccontare storie e narrare esperienze fatte di passione, talento e sogno”.
Ospiti della serata Angela Lagrotta, “creativa”;  Massimo Chianese, “MasoArt Airbrush” ;  Rossella Capobianco, designer sensibile fengshui e Fabio Amendolara giornalista e scrittore”.  
“ La notte del lavoro narrato – precisa Moretti –  non è un evento, è l’occasione per tenere assieme l’Italia intera e anche un pezzettino d’Europa intorno al lavoro e al suo valore. L’obiettivo principale è quello di diffondere la cultura del lavoro ben fatto, per rendere più consapevoli i giovani, affinché sviluppino l’approccio partecipativo e collaborativo alla risoluzione dei problemi, imparino a ricostruire le storie collettive partendo dalle singole storie di lavoro e a dimostrare con il proprio piccolo esempio, che se ognuno fa bene quello che deve fare, tutta la comunità funziona meglio”.
Nel corso della serata il lavoro non sarà solo “narrato”, ma ogni artista avrà la possibilità di esprimersi “lavorando” sottolineando così il valore di ciò che sa fare e dando forma al proprio talento.
“Raccontando storie – dice Moretti – possiamo attivare processi di innovazione, trasformazione, incremento del valore sociale delle comunità e delle organizzazioni con le quali interagiamo, nelle quali lavoriamo, studiamo, giochiamo, amiamo, in una parola viviamo”.
E dunque che il racconto abbia inizio.
La partecipazione e la condivisione via social network sarà parte fondamentale della manifestazione. Utilizzando l'hashtag #lavoronarrato sarà, infatti, possibile condividere testi, immagini, filmati e seguire tutto ciò che accade nei luoghi che partecipano all'iniziativa.

bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati