BANDO PERIFERIE: ATER PZ E FEDERCASA CONTINUANO A SEGUIRE ITER

L’Ater di Potenza, in stretta sintonia con Federcasa, segue con particolare attenzione l’iter del “bando periferie”, condividendo la posizione di Regione, Anci e sindacati per la modifica del riparto delle risorse destinate al Programma di recupero periferie dei Comuni, che a Potenza riguarda in particolare il “Programma Bucaletto”. E’ il caso di ricordare – si legge in una nota dell'Ater Potenza –  il bando in corso per l’autonoma sistemazione abitativa con finanziamento regionale di 3 milioni di euro autorizzato dal Ministero.
L’impegno dell’Ater e di Federcasa (che rappresenta un centinaio di aziende ed enti territoriali) – sottolinea l’amministratore Domenico Esposito – è quello di costruire alleanze con le istituzioni cognitive, il pubblico e il privato economico per incrementare e migliorare la qualità del proprio patrimonio e costruire le condizioni per la rigenerazione di significative porzioni urbane. Per assolvere a questa “mission” che ci è stata attribuita – aggunge – le risorse finanziarie sono determinanti ed è il caso di ricordare che il Comune capoluogo ha candidato al Programma nazionale ottenendo un punteggio tra i più alti – con una previsione di spesa di 18 milioni di euro complessivi (10 milioni per la costruzione di 100 nuovi alloggi e 8 milioni per la qualificazione della “Cittadella” con servizi ai cittadini) un programma molto atteso dai cittadini che attendono una casa da 38 anni.
La ricerca che abbiamo presentato a Matera, ‘Casa bene comune’, realizzata insieme alle più prestigiose università italiane – sottolinea Esposito – conferma la centralità delle case popolari, vere e proprie infrastrutture sociali e ci indica la direzione da seguire: incrementare certamente il numero degli alloggi ponendo contestualmente grande attenzione alle mutate esigenze sociali. E per questo continueremo l’iniziativa con Federcasa a fianco delle Regioni e dei Comuni (con solo della nostra regione) danneggiati dalla scelta del Governo che va modificata nell’interesse dei cittadini.
E’ doveroso avere la serietà di approfondire, perché l’approssimazione degli ultimi 7-8 anni ha prodotto scelte sbagliate e danni. Servono un’analisi corretta e l’individuazione di risposte concrete, a partire dall’implementazione del patrimonio Erp di nuove unità. Occorre quindi considerare l’edilizia residenziale pubblica sovvenzionata un servizio di interesse generale e non un servizio di interesse economico generale, aumentare in maniera significativa gli sgravi fiscali per l’Erp, a partire dall’IRES, portare le nostre aziende a sviluppare un housing sociale complementare all’Erp insieme a Cassa depositi e prestiti. Ed è da tempo inoltre che rappresentiamo la grande opportunità di fare crescere il patrimonio di edilizia residenziale pubblica attraverso piani di rigenerazione urbana delle periferie, secondo le linee guida dell’antisismica.

Bas 05

 

    Condividi l'articolo su: