Irccs Crob: a ricercatrice borsa di studio in Ematologia

Con il progetto di ricerca dal titolo “Identification of novel extracellular vesicle-derived biomarkers in Monoclonal Gammopathies and Acute Myeloid Leukemia” la ricercatrice dell’Irccs Crob Stefania Trino è tra i vincitori del bando di concorso nazionale della Società Italiana di Ematologia Sperimentale (Sies). Il progetto della dottoressa Trino è stato scelto, premiato ed accolto molto favorevolmente nel corso del XV congresso della Sies, che si è tenuto a Rimini dal 18 al 20 ottobre, tra numerosi progetti di ricerca presentati a livello nazionale. Si tratta di un progetto originale basato su nuove tecnologie di analisi genomica nell’ambito dei tumori del sangue. Il progetto sarà condotto in collaborazione con i laboratori di genomica e patologia molecolare del Dipartimento di medicina sperimentale e clinica dell'Università Magna Grecia di Catanzaro. “Lo studio ” spiega la ricercatrice del gruppo di ricerca traslazionale onco-ematologica del Crob, “riguarderà, in particolare, la caratterizzazione genetico-molecolare delle microvescicole, minuscoli frammenti cellulari rilasciati dalle cellule tumorali. che circolano nel sangue. Esse mantengono alcune caratteristiche de tumorei da cui sono originate e, dunque, analizzandole è possibile ottenere preziose informazioni”. “Si tratta – sottolinea la Trino – di una tecnica innovativa e non invasiva, messa a punto dai laboratori di ricerca dell’Irccs Crob nell’ambito della cosiddetta biopsia liquida. Con un semplice prelievo di sangue speriamo di poter identificare nuovi biomarcatori in grado di integrare le metodologie convenzionali per la diagnosi, il monitoraggio della risposta al trattamento e la definizione precoce di quello che potrebbe essere l’evoluzione nel tempo della malattia in pazienti affetti da leucemia mieloide acuta o mieloma multiplo, due dei tumori del sangue più frequenti”. Estremamente soddisfatti di questo risultato il direttore generale dell’Istituto di ricerca Giovanni Battista Bochicchio e il neo direttore del Dipartimento interaziendale di ematologia della Basilicata, già direttore scientifico dell’Istituto, Pellegrino Musto, i quali sottolineano come, ancora una volta, sia stata riconosciuta l’eccellenza della ricerca traslazionale che si svolge al Crob da parte della comunità scientifica ematologica nazionale, in un contesto di estrema competitività scientifica.

bas 02

    Condividi l'articolo su: