Bilancio positivo per la prima edizione della Sagra della Mozzarella a Ruoti.
A tagliare il nastro per dare il via al percorso enogastromico, unitamente al sindaco Anna Scalise, Luca Braia, assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali. L'iniziativa è stata fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco e promossa anche dalla Regione Basilicata, per puntare sulle ricchezze del proprio territorio.
La Sagra della Mozzarella di Ruoti è stata inserita nella mappa del #GustoBasilicata, che nasce come strumento per condividere, utilizzare, diffondere, amplificare il messaggio di una Basilicata delle eccellenze dell'agroalimentare, con l'idea di fare sistema a livello regionale, locale, turistico e di agricoltori, allevatori, produttori, trasformatori di eccellenze del cibo e del vino lucano che, proprio in estate, si mostrano al meglio ma propongono ulteriori iniziative durante tutto l’anno. Questo il senso dell’ operazione condivisa, di cui Ruoti, con orgoglio, fa parte da questo anno con questa Sagra.
Lo dichiara, in una nota, il Comune di Ruoti.
“Abbiamo voluto puntare fortemente sull'eccellenza agroalimentare di un nostro prodotto che rappresenta il nostro territorio, la mozzarella appunto, che qui a Ruoti è un prodotto di secolare tradizione – ha dichiarato a margine della serata il sindaco di Ruoti Anna Maria Scalise – sono soddisfatta della partecipazione della popolazione e delle aziende casearie del territorio che come me sono state entusiaste dell’iniziativa. È nostra intenzione arricchire e presentare una filiera produttiva corta e a km0”- ha concluso il Scalise.
“Grazie al sindaco Anna Maria Scalise per l’invito e alla comunità ruotese per l’accoglienza. Il comparto latte della nostra regione è una delle produzioni di qualità da valorizzare. Tanti piccoli e grandi allevatori e produttori di mozzarella di qualità oltre che dei formaggi a pasta dura più noti” – ha affermato a termine dell’evento Luca Braia, assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali.