Accoglienza turisti, ordinanza sindaco di Matera

In una nota l’amministrazione di Matera  interviene sul provvedimento adottato per l’accoglienza dei turisti in città. L’ ordinanza ad effetto immediato del sindaco Raffaello de Ruggieri , servirà ad arginare il fenomeno della presenza di persone che, – si legge in una nota –  sostando nelle aree di accesso ai Sassi e al Centro storico, infastidiscono, arrecano disturbo e molestano i turisti in visita, offrendo servizi, sebbene non richiesti.
La sanzione per l’inosservanza dell’ordinanza è punita con una multa di 500 euro.
“La portata di questo fenomeno – spiega il sindaco Raffaello de Ruggieri – richiede misure immediate ed efficaci che intervengano su coloro che agiscono in spregio alle regole di accoglienza e di mercato, danneggiando gli operatori turistici autorizzati”.
Richiamando il fatto che tali comportamenti provocano  la scadimento della qualità urbana in una città come Matera, dalla spiccata vocazione turistica della città e meta di  continuo e numeroso flusso di turisti attratti dal notevole patrimonio culturale, artistico e architettonico, vengono previsti precisi divieti.
L’ordinanza vieta infatti di:
– avvicinarsi e/o fermare le vetture dei turisti per fare opera di raccomandazione e/o  accaparramento e/o accompagnamento, o fare semplicemente ai conducenti delle stesse, cenni di invito a sostare o scendere quando esse transitano, finalizzate ad offrire visite guidate e/o qualsiasi altra informazione.
-E’ vietata, inoltre, qualsiasi altra azione che possa recare molestia e/o disturbo ai forestieri e/o turisti graditi visitatori della città; vietata inoltre l’installazione /o l’utilizzo del sinbolo “i” o di altri simboli aventi analogo contenuto, idonei a ingenerare dubbi sulla qualificazione dell’informazione, indicativi delle strutture di informazione e accoglienza turistica da parte di terzi non autorizzati.

Bas 05

    Condividi l'articolo su: