Leggieri e Perrino: ribadita la chiusura definitiva del Cova

I consiglieri regionale del M5s: “Il flash mob #NOPETROLIO #NOPITTELLA pungolo per far riflettere sullo scempio del territorio e sui concreti rischi che ne derivano per i lucani”

&ldquo;Con il flash mob #NOPETROLIO #NOPITTELLA, portavoce M5s, attivisti e cittadini hanno ribadito la richiesta di chiusura definitiva del Cova, le dimissioni di Pittella e lo stop all&#39;apertura del Centro oli Total di Corleto Perticara. Uscire dalle fonti fossili e incamminarsi verso le energie rinnovabili non solo &egrave; possibile, ma urgente&rdquo;. A sostenerlo i consiglieri regionali del Movimento cinque stelle, Gianni Leggieri e Giovanni Perrino.<br /><br />&ldquo;Al suono della sirena, acustico richiamo mnemonico agli innumerevoli incidenti avvenuti al Cova negli ultimi anni &ndash; hanno sottolineato i consiglieri – il flash mob del M5s ha cercato di ibernare per alcuni minuti lo scorrere della vita quotidiana, cercando di invitare tutti i cittadini e le Istituzioni a riflettere sulle sempre pi&ugrave; rischiose e difficili condizioni in cui &egrave; costretto a vivere il popolo lucano, soprattutto, in Val d&rsquo;Agri a causa delle estrazioni petrolifere&rdquo;.&nbsp;<br /><br />&ldquo;La manifestazione di oggi &ndash; hanno sostenuto Leggieri e Perrino – ha tentato di porre all&rsquo;attenzione della pubblica opinione il &lsquo;gorgo&rsquo; sociale ed economico nel quale la fallimentare industria del fossile ha fatto avvitare la Basilicata, ma anche l&rsquo;irresponsabilit&agrave; di chi ci governa che non esita a mettere a repentaglio la salute, l&rsquo;ambiente e beni comuni di altrettanto inestimabile valore, quali l&rsquo;acqua, il vero oro bianco della Basilicata, in nome di un dissennato modello di sviluppo la cui insostenibilit&agrave; &egrave; certificata dalla miseria, dallo spopolamento e dalla desertificazione che affliggono della Basilicata&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Flash mob come azione di gruppo di pochi minuti, ma che tutti i cittadini angosciati dal futuro proprio e dei propri figli hanno sposato all&#39;unisono. Perch&eacute; senza la difesa e la tutela della salute e dell&rsquo;ambiente &ndash; hanno concluso Leggieri e Perrino – il petrolio serve solo ad arricchire poche multinazionali e ci lascia povert&agrave; e desolazione&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati