La Fondazione Matera-Basilicata 2019 offre a 25 soggetti lucani fra operatori teatrali e appassionati di teatro, la possibilità di partecipare allo spettacolo e diventarne protagonisti all’interno del coro dei cittadini
In occasione dello spettacolo itinerante “Inferno”, una produzione di Ravenna Festival in coproduzione con Ravenna Teatro e Teatro delle Albe in scena a Ravenna dal 25 maggio al 3 luglio, la Fondazione Matera-Basilicata 2019 offre a 25 soggetti lucani fra operatori teatrali e appassionati di teatro, la possibilità di partecipare allo spettacolo e diventarne protagonisti, venendo inseriti nel coro dei cittadini. Un’occasione preziosa per favorire lo scambio e il confronto tra esperienze di alto valore artistico.
Dal 23 al 25 giugno 2017 la Fondazione accompagnerà a Ravenna, città candidata a Capitale Europea della Cultura 2019 e città partner di Italia 2019 di cui Matera 2019 è capofila, i giovani che hanno lavorato in Basilicata al progetto della “Non scuola”, realizzato dal Sicomoro a San Chirico Raparo, in collaborazione con QAcademy, Teatro delle Albe, Punta Corsara e IAC Centro Arti Integrate.
Lo spettacolo, inserito nel progetto “La Divina Commedia: 2017-2021” con l’ideazione, direzione artistica e regia di Marco Martinelli e Ermanna Montanari, sta coinvolgendo a seguito di chiamata pubblica circa settecento persone tra attori, musicisti, scenografi, costumisti, organizzatori, vedendo protagonisti, all’interno del coro, anche i cittadini, proprio nello spirito del dossier di Matera 2019.
Sul sito della Fondazione Matera-Basilicata 2019 www.matera-basilicata2019.it sono disponibili tutte le informazioni relative al viaggio per Ravenna. È possibile aderire all’iniziativa inviando una mail entro il 18 giugno 2017 all’indirizzo info@matera-basilicata2019.it nella quale indicare il proprio nome, cognome, provenienza e se si è operatore teatrale o appassionato di teatro.
bas04