Museo archeologico Pz, la mostra 'Riscoprendo Monte Torretta'

“Riscoprendo Monte Torretta di Pietragalla. I tesori nascosti del Museo provinciale di Potenza” è il titolo dell’allestimento che sarà inaugurato domani 18 agosto 2017 al Museo archeologico provinciale ‘Michele Lacava’, in via Lazio, 18 (Potenza), alle ore 18.00.
Lo rendono noto gli organizzatori sottolineando che: “L’inaugurazione di questa mostra archeologica e documentaria rappresenta una tappa significativa di un lungo percorso di sinergie istituzionali, iniziato qualche mese fa con l’attivazione da parte della Provincia di Potenza dell’Art Bonus per finanziare l’esposizione e proseguito con la sottoscrizione di una intesa per la valorizzazione del sito di Monte Torretta tra Provincia di Potenza, Comune di Pietragalla, Apt, Regione Basilicata, Soprintendenza archeologia Belle Arti e Paesaggio, Polo museale regionale, Université Paris 1 Panthéon Sorbonne, Humboldt-Universität zu Berlin, CNR-Ibam, CNR-Imaa e Università della Basilicata. Dell’articolata struttura organizzativa fa anche parte, per la prima volta nella storia della ricerca archeologica in Basilicata, il Comitato Giovani della Commissione nazionale italiana per l’Unesco della Regione Basilicata.
La mostra, concepita e diretta da tre archeologi lucani, V. Capozzoli, A. Di Noia e L. Zotta, si inserisce – continua la nota .- nell'ambito di un ambizioso progetto di ricerca storico-archeologica avviatosi lo scorso 7 agosto con la ripresa sul sito, ad oltre 50 anni dalle prime indagini sistematiche di Francesco Ranaldi, di una prima campagna di ricerche condotta dai due enti universitari stranieri.
Dopo i saluti del presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi, e del sindaco di Pietragalla, Nicola Sabina, interverranno all’inaugurazione Enrico Spera (dirigente Edilizia e Territorio della Provincia di Potenza), Francesco Canestrini (Soprintendenza archeologia Belle Arti e Paesaggio), Vincenzo Capozzoli, Olivier de Cazanove e Alain Duplouy (Université Paris 1 Panthéon Sorbonne), Agnes Henning (Humboldt-Universität zu Berlin), Michele Cignarale (progettista culturale), Luigi Zotta (referente per l’Area Cultura e Innovazione del Comitato Giovani della Commissione nazionale italiana per l’Unesco della Regione Basilicata) e Mariano Schiavone (direttore dell’Apt Basilicata).
La mostra – conclude la nota – consentirà di riscoprire sotto diversi punti di vista le indagini condotte da Ranaldi – direttore del Museo provinciale di Potenza tra il 1956 ed il 1988 – a Monte Torretta di Pietragalla e costituirà al contempo il ritorno sulla scena nazionale e internazionale di alcune straordinarie opere d’arte, come una superba statuetta bronzea raffigurante Eracle in lotta con il serpente dell’Idra o ancora un prezioso thymiaterion bronzeo con gallo mobile realizzato nel medesimo materiale”.

Bas 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati