Fiera piccola editoria, Mollica: “Investire sulla cultura”

Il presidente ha sottolineato “il coraggio, la capacità di trovare strategie per offrire ricadute in termini di sviluppo, dei giovani editori lucani”. D’Andrea ha annunciato finanziamenti del Ministero per la diffusione dei libri dei piccoli editori

L&rsquo;impegno del Consiglio regionale della Basilicata &ldquo;nel contribuire a garantire la promozione, la valorizzazione e lo sviluppo della media e piccola imprenditoria editoriale lucana&rdquo; &egrave; stato ribadito ieri a Roma dal presidente dell&rsquo;Assemblea Francesco Mollica che ha inaugurato lo stand lucano alla Fiera nazionale della piccola e media editoria &ldquo;Pi&ugrave; libri, pi&ugrave; liberi&rdquo;. &ldquo;Una manifestazione che raccoglie consensi e che cresce&rdquo;, ha osservato il presidente ricordando che quest&rsquo;anno nello stand che il Consiglio regionale mette a disposizione degli editori lucani sono presenti ben undici case editrici della Basilicata: Fondazione Abacus, Altrimedia Edizioni, Edigrafema Edizioni, Editricermes, Edizioni Giannatelli, Edizioni Grenelle, Edizioni Immaginapoli, Lilitbooks Edizioni, Edizioni Magister, Editrice Universosud e Villani Editore.<br /><br />Ed &egrave; innanzitutto a loro che si &egrave; rivolto Mollica, sottolineando &ldquo;il coraggio, la voglia di mettersi in discussione, la capacit&agrave; di trovare strategie che possano offrire maggiori ricadute in termini di sviluppo, di questi giovani editori lucani&rdquo; e ricordando che alcuni di essi, Altrimedia edizioni, Edizioni Giannatelli ed Edizioni Magister saranno presenti con un proprio unico stand al mercatino del presepe vivente di Matera nel mese di dicembre. &ldquo;Una notizia &ndash; ha detto – che mostra intelligenza e amore, oltre che per il proprio lavoro, per la propria terra. I nostri editori che si mettono insieme, mettendo in pratica un indovinato dosaggio fra cooperazione e competizione. Esperimenti da incoraggiare&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La cultura &ndash; ha aggiunto ancora Mollica – &egrave; soprattutto valore collettivo, non &egrave; solo bisogno voluttuario, soggettivo, ma rete di relazioni che promuove etica comunitaria. Investire e dare spazio alla cultura come consumo critico, &lsquo;etico&rsquo; ed economico &egrave; la strategia pi&ugrave; giusta da mettere a segno. &Egrave; necessario un lavoro sulla lettura che va fatto nelle scuole, e noi abbiamo iniziato a farlo attraverso il &lsquo;percorso di cittadinanza attiva&rsquo;. Ognuno deve fare la propria parte insieme, grandi e piccoli editori, per aumentare il numero di lettori in Italia. Se insieme lavoreremo per questo, i risultati arriveranno&rdquo;.<br /><br />Presente all&rsquo;incontro anche il capo di gabinetto del Ministero dei Beni e delle attivit&agrave; culturali Giampaolo D&rsquo;Andrea che ha evidenziato &ldquo;la necessit&agrave; di dare corso a progetti di sostegno per invitare i bambini da 0 a 6 anni a leggere testi appositamente realizzati per favorirne la crescita e l&rsquo;approccio ad un modello educativo partecipato&rdquo;. Le istituzioni regionali, ha annunciato D&#39;Andrea, &ldquo;hanno a disposizione una misura specifica di finanziamento da parte del Ministero dedicata alla diffusione dei libri dei piccoli editori&rdquo;.<br /><br />Numerosi i visitatori dello stand del Consiglio regionale (M30), dove le case editrici lucane hanno organizzato dibattiti ed incontri per la presentazione di libri che avranno luogo fino domenica 10 dicembre. Sabato 9 dicembre in programma anche il secondo evento a cura del Consiglio regionale: &ldquo;Giovannino Russo, l&rsquo;ultimo alfiere del meridionalismo&rdquo; &egrave; il titolo dell&rsquo;incontro che avr&agrave; luogo alle ore 17,00 con la partecipazione di Paolo Conti, Andrea Di Consoli, Biagio Russo, Giulietta Rovera, Francesco Dandolo e il presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica.&nbsp; &nbsp; &nbsp;

    Condividi l'articolo su: